mercoledì, 30 Luglio, 2025
Esteri

Camerun: Maurice Kamto escluso dalla corsa presidenziale, Biya verso l’ottavo mandato

A meno di tre mesi dalle elezioni presidenziali del 12 ottobre, il Camerun è scosso da una decisione controversa: il giurista Maurice Kamto, principale sfidante del presidente Paul Biya, è stato escluso dalla competizione elettorale. La notizia, confermata dal Consiglio Elettorale, ha suscitato forti reazioni tra opposizione e società civile. Kamto, leader del Movimento per la Rinascita del Camerun (MRC), aveva già sfidato Biya nel 2018, ottenendo il 14% dei voti in un’elezione contestata. Tuttavia, la sua candidatura per il 2025 è stata respinta per motivi procedurali: il MRC non possiede seggi in Parlamento, condizione necessaria per presentare un candidato secondo la legge elettorale vigente. Il partito aveva boicottato le legislative del 2020, e il rinvio delle prossime elezioni parlamentari al 2026 ha impedito di sanare la lacuna. Kamto avrebbe potuto candidarsi come indipendente, ma non è riuscito a raccogliere le 300 firme richieste da personalità di rilievo in tutto il Paese. Inoltre, la polizia ha limitato i suoi spostamenti da quando è rientrato dalla Francia, impedendogli di partecipare a eventi pubblici e incontri con i sostenitori. La decisione ha alimentato le accuse di autoritarismo contro il presidente Biya, 92 anni, al potere dal 1982 e ora in corsa per un ottavo mandato consecutivo. Il suo partito, il CPDM, ha modificato la costituzione nel 2008 per abolire il limite dei mandati, consolidando un regime che molti definiscono monopolistico. Secondo analisti locali, l’esclusione di Kamto potrebbe minare la legittimità del voto, già segnato da censure, intimidazioni e repressioni. La società civile teme un’escalation di tensioni, mentre l’opposizione valuta la possibilità di boicottare le elezioni. Con 81 candidature registrate, il voto di ottobre si preannuncia affollato ma privo di una vera alternativa al potere consolidato di Biya.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Gaza: 78 morti ieri, appello dell’ANP: “Hamas deponga le armi e si ritiri”

Paolo Fruncillo

Ultimatum di Trump a Putin: gli Usa schierano armi nucleari in Gran Bretagna

Antonio Marvasi

Dazi, l’Europa si divide sull’accordo con gli Stati Uniti

Stefano Ghionni

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.