0

Il Patrocinio del Ministero dell’Interno al Convegno Nazionale del Parlamento della Legalità Internazionale

sabato, 26 Luglio 2025
1 minuto di lettura

Dal dicastero del Ministero dell’Interno è arrivato ufficialmente il patrocinio che valorizzare ancora di più l’appuntamento culturale annuale del Convegno Nazionale del Parlamento della Legalità Internazionale che quest’anno si celebrerà nella struttura balneare di Città del Mare, Comune di Terrasini in provincia di Palermo.

Da sinistra: Lamberto Giannini, Nicolò Mannino, Salvatore Sardisco e Renato Cortese
Da sinistra: Lamberto Giannini, Nicolò Mannino, Salvatore Sardisco e Renato Cortese

Tra i patrocini quello del Comune che ospita questo appartamento che vedrà arrivare da tutta Italia importanti personalità del mondo istituzionale, ecclesiale, scolastico, forze dell’ordine e volontariato e quello della Pontificia Accademia di Teologia città del Vaticano di cui Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco (rispettivamente presidente e vice presidente del Parlamento della Legalità Internazionale) sono stati nominati da monsignor Antonio Staglianò Interlocutori Referenti.

Compiaciuto per il patrocinio del Ministero dell’ Interno è stato espresso agli organizzatori dal Prefetto Renato Cortese (punta di diamante nella polizia di stato uomo credibile che da dirigente della squadra mobile di Palermo dopo otto anni di indagine ha stanato a Corleone il mafioso Bernardo Provenzano ammanettandolo) presidente onorario del Parlamento della Legalità Internazionale e il Prefetto Lamberto Giannini già Capo della Polizia di Stato e presidente onorario aggiunto del Parlamento della Legalità Internazionale.

“Ringrazio sentitamente il Ministero dell’Interno – dice Nicolò Mannino – per questo gesto di stima e incoraggiamento e un abbraccio forte e fraterno ai due presidente onorari Renato Cortese e Lamberto Giannini persone di alta professionalità e di altrettanta semplicità e umiltà.

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

A Papa Francesco le pubblicazioni del Parlamento della Legalità Internazionale

Un incontro ricco di emozione, gioia e di testimonianza di…

L’unità dei cristiani passa per il coraggio della fede

In occasione della SETTIMANA DI PREGHIERA dell’UNITA’ DEI CRISTIANI, Nicolò…