martedì, 22 Luglio, 2025
Attualità

Uno scudo etico potrà ancora salvarci

La deriva alle violenze umane ormai senza argini che sta incupendo la vita dei nostri giorni sembra non avere confini. Dalle guerre che devastano diverse parti del Pianeta, alle guerre economiche che rimoduleranno gli assetti strategici industriali, ai conflitti razziali, alla Poverta´ che dilaga, alle crescenti diseguaglianze sociali , il crescente isolamento digitale dell´uomo, il vortice della violenza umana, in sintesi in questa galleria dell´autodistruzione umana, credo che bisogna assolutamente ripartire e ricreare uno “Scudo Etico” , filtro ed antidoto a qualsiasi bestialita´ umana .Bisogna ricominciare da Noi stessi creandoci anche gli strumenti che serviranno a tutelarlo, strumenti anche governativi ove necessari, a tutela di scelte etico-sociali che riportino al Centro le responsabilita´ dell´ agire civile dell´Uomo e il rispetto della vita umana che deve restare sacra ed inviolabile di fronte a qualsiasi apparente diversa ragione.
Il Concetto di “Scudo Etico” quale necessità di adottare valori e principi etici solidi che possano guidare le azioni e le decisioni degli individui nella Società. Questa idea suggerisce che, di fronte alle barbarie e all’ingiustizia, un forte impegno verso l’etica e la moralità potrebbe offrire una protezione e una guida per affrontare le sfide contemporanee. Adottare un approccio etico può contribuire a promuovere il rispetto, la compassione e la giustizia, creando un ambiente più umano e solidale. Il primo punto da cui partire e´ l’etica nei rapporti personali , fondamentale per la costruzione di relazioni sane, rispettose e durature.

Punti chiave da considerare: Onestà e Trasparenza :la sincerità è alla base di ogni relazione. Essere onesti nelle comunicazioni favorisce la fiducia reciproca.

Rispetto: riconoscere e apprezzare le opinioni, i sentimenti e i diritti altrui è essenziale per mantenere relazioni equilibrate e rispettose.

Empatia: mettersi nei panni dell’altro e comprendere le emozioni e le esperienze altrui aiuta a costruire legami profondi e significativi.

Responsabilità: ogni individuo deve assumersi la responsabilità delle proprie azioni e delle loro conseguenze, contribuendo a relazioni più mature e consapevoli.

Flessibilità e Apertura: essere aperti ai cambiamenti e pronti ad adattarsi alle esigenze e alle circostanze reciproche è un elemento etico importante nei rapporti personali.

Confidenzialità: mantenere le informazioni condivise in fiducia è cruciale per proteggere la privacy e rafforzarne il legame.

La Società: qui l´Etica funge da bussola che orienta le interazioni e le decisioni all’interno della Stessa, promuovendo un ambiente più giusto e solidale. Società ed etica sono profondamente interconnesse, poiché i valori etici plasmano le norme e le pratiche all’interno delle nostre Comunità.

Da qui la necessità di : Costruire i Norme Sociali ove le convinzioni etiche influenzano ciò che è considerato giusto o sbagliato, fondamentali per la convivenza pacifica. Giustizia e Uguaglianza, determinanti per un forte fondamento etico, a sostegno della lotta per i diritti umani e l’uguaglianza, cercando di garantire che tutte le persone siano trattate con dignità. Responsabilità Sociale quale vincolo per le aziende e le istituzioni che devono adottare pratiche etiche per rispondere alle aspettative della Società, promuovendo la sostenibilità e il benessere della collettività´.

Educazione Etica :ovvero l’insegnamento dei principi etici nelle scuole e nelle famiglie che contribuirà a formare cittadini consapevoli e responsabili. L´ Etica è anche un potente mezzo per combattere il razzismo e promuovere una Società in cui le diversità siano celebrate e rispettate. Etica e questioni razziali sono elementi cruciali per affrontare le ingiustizie e le disuguaglianze.

Aspetti chiave: Uguaglianza e Dignità. Qui Ogni individuo, indipendentemente dalla razza, merita rispetto e uguaglianza. Principi etici fondamentali respingono la discriminazione e promuovono la dignità umana.

Razzismo Strutturale: le società possono avere pratiche istituzionali che perpetuano disuguaglianze razziali. È responsabilità etica conoscerle e combatterle.

Educazione e Consapevolezza : promuovere l’educazione sui diritti umani e conoscere la storia delle razze è essenziale per spezzare stereotipi e pregiudizi.

Giustizia Sociale: l’etica chiama a un impegno attivo verso la giustizia sociale, sostenendo politiche che affrontino le ineguaglianze razziali promuovendone l’inclusione.

Solidarietà e Azione : la costruzione di alleanze tra diversi gruppi razziali e culturali è fondamentale per affrontare le ingiustizie e lavorare per una società più equa.
Ma ancora e non meno, l’etica gioca un ruolo fondamentale nella salute pubblica, garantendo giustizia, rispetto e dignità nel trattamento delle malattie e dei pazienti L’etica è un aspetto cruciale nell’ambito delle malattie e della salute, influenzando decisioni e pratiche in diversi contesti.

Ecco alcuni punti chiave:

Accesso alle Cure :l’etica sottolinea l’importanza di garantire a tutti l’accesso a cure sanitarie di qualità, indipendentemente da fattori economici, razziali o geografici. Autonomia del Paziente: riconoscere il diritto dei pazienti di prendere decisioni informate riguardo alla propria salute è fondamentale, rispettando la loro autonomia e dignità.

Risorse Limitate: in situazioni di scarsità di risorse, come durante pandemie, l’etica guida le decisioni su come allocare le cure in modo equo e giusto.

Ricerca e Sperimentazione: l’etica è essenziale nella ricerca medica, nel proteggere i diritti dei partecipanti e garantendo che gli studi siano condotti con integrità e trasparenza.

Stigma e Discriminazione: malattie come l’HIV/AIDS, la tubercolosi e altre condizioni possono portare a stigmatizzazione. È eticamente importante promuovere la sensibilizzazione e combattere i pregiudizi ad esse associate.Questi concetti sopra elencati sono solo alcuni aspetti dello Strumentario Etico applicato alle questioni umane ove con costi irrilevanti saremmo in grado di edificare solidi e duraturi ponti indistruttibili nel tempo. Affrontare il TEMA ETICO della nostra Societa´, del nostro Mondo non e´uno scenario visionario ma concreto e possibile. Come Medico spesso ho visto infrangersi cuori tenaci e duri di fronte al rischio della propria morte per una severa malattia. Quindi anche i cuori piu´ duri possono diventare teneri e accoglienti, quindi pronti al dialogo e al bene comune. Proviamoci. E´il bisogno piu´urgente del nostro Tempo.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Piccole imprese. Costantini (Cna): guerre e dazi, l’Europa realizzi un piano di sostegno e l’Italia tagli la burocrazia

Paolo Fruncillo

Sfregiata la lapide di Matteotti, sdegno bipartisan: “Un’offesa alla storia democratica”

Maurizio Piccinino

Non bistrattiamo la storia e la geografia

Domenico Turano

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.