Doveva essere una serata di musica e magia, ma il concerto dei Coldplay al Gillette Stadium si è trasformato in un palcoscenico di scandalo aziendale. Due dirigenti della tech company Astronomer — il CEO Andy Byron e la Chief People Officer Kristin Cabot — sono stati sospesi dal lavoro dopo essere stati immortalati in un abbraccio intimo sul maxischermo durante il celebre “kiss cam” della band. La scena, trasmessa davanti a oltre 50.000 spettatori, ha mostrato Byron e Cabot stretti l’uno all’altra, visibilmente sorpresi nel vedersi inquadrati. La loro reazione — lui che si nasconde dietro una barriera, lei che si copre il volto — ha alimentato sospetti e speculazioni online. Il frontman Chris Martin ha commentato ironicamente dal palco: “O stanno avendo una relazione… o sono solo molto timidi.” Il video è diventato virale nel giro di poche ore, scatenando una valanga di meme, commenti e indagini da parte degli utenti. L’identità dei protagonisti è stata rapidamente confermata da fonti interne e da ex dipendenti dell’azienda, che hanno descritto Byron come un leader “ossessionato dalle vendite” e “tossico” sul posto di lavoro. Astronomer ha rilasciato una dichiarazione ufficiale: “Il Consiglio di Amministrazione ha avviato un’indagine formale. I nostri leader devono rappresentare i valori e la cultura che ci guidano sin dalla fondazione.” Entrambi i dirigenti sono stati messi in congedo immediato, mentre Byron sarebbe in trattativa per un pacchetto di uscita. Il caso ha sollevato interrogativi sulla privacy nei grandi eventi e sull’etica professionale. Alcuni ex dipendenti hanno espresso schadenfreude per l’accaduto, mentre altri hanno sottolineato il potere dei social media nel trasformare un momento privato in una crisi pubblica. Coldplay, dal canto suo, non ha rilasciato commenti ufficiali. Ma il loro “Jumbotron Song” ha lasciato dietro di sé più di una melodia: una tempesta mediatica che difficilmente si spegnerà presto.