0

Giappone, l’inflazione rallenta più del previsto: segnali contrastanti per la BoJ

venerdì, 18 Luglio 2025
1 minuto di lettura

L’inflazione in Giappone ha registrato un rallentamento superiore alle attese nel mese di giugno, offrendo un momentaneo sollievo ai consumatori ma complicando le strategie della Banca del Giappone (BoJ). Secondo i dati ufficiali, l’indice dei prezzi al consumo (CPI) è cresciuto del 3,3% su base annua, in calo rispetto al 3,5% di maggio e al di sotto delle previsioni degli analisti. Il dato “core”, che esclude alimentari freschi e energia, si è attestato al 3,3%, mentre la misura “core-core” monitorata dalla BoJ ha accelerato al 3,4%, segnalando una persistenza delle pressioni inflazionistiche sottostanti. A pesare sul rallentamento sono stati soprattutto i prezzi dell’energia e dei carburanti, in calo per il secondo mese consecutivo. Tuttavia, il costo del riso è aumentato di oltre il 99% rispetto all’anno precedente, complice una crisi di approvvigionamento e condizioni climatiche avverse. Il rallentamento dell’inflazione arriva in un momento delicato per l’economia giapponese, che ha registrato una contrazione del PIL dello 0,2% nel primo trimestre del 2025. La BoJ si trova ora di fronte a un dilemma: da un lato, l’inflazione resta ben al di sopra del target del 2%; dall’altro, la crescita economica è debole e le nuove tariffe commerciali statunitensi minacciano ulteriori pressioni. Gli analisti sono divisi: alcuni prevedono un ritardo nell’aumento dei tassi di interesse, mentre altri ritengono che la BoJ potrebbe agire già entro fine anno per contenere l’inflazione persistente. Intanto, il malcontento pubblico cresce, alimentato da salari stagnanti e costi di vita elevati. Il rallentamento dell’inflazione giapponese è dunque solo una parte di un quadro economico più ampio e complesso, che richiederà decisioni strategiche e delicate nei prossimi mesi.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Confcommercio: nella settimana di Ferragosto 13 milioni di italiani in vacanza

A inizio luglio è stato pubblicato il report statistico Future4Toursim…

Nel 2022 pressione fiscale record, al 43.8% del Pil

La pressione fiscale in Italia, data dal rapporto tra le…