mercoledì, 9 Luglio, 2025
Esteri

Taiwan, al via esercitazioni militari di 10 giorni: “Pronti a ogni minaccia da Pechino”

Taiwan ha dato il via alle esercitazioni militari più estese della sua storia recente, un programma di 10 giorni che coinvolge oltre 22.000 riservisti e migliaia di soldati attivi. Le manovre, denominate Han Kuang, sono iniziate il 9 luglio e dureranno fino al 18, con l’obiettivo dichiarato di preparare l’isola a un eventuale attacco da parte della Cina. Le esercitazioni includono simulazioni di attacchi missilistici, incursioni aeree e operazioni di difesa urbana, con l’impiego di droni, lanciarazzi e sistemi HIMARS di fabbricazione statunitense. Il Ministero della Difesa ha confermato che 31 aerei e 8 navi da guerra cinesi sono stati rilevati attorno all’isola nelle ultime 24 ore, con 24 jet che hanno attraversato la linea mediana dello Stretto di Taiwan, entrando nella zona di identificazione di difesa aerea. Il presidente Lai Ching-te ha dichiarato che “Taiwan non cerca lo scontro, ma non può ignorare le minacce crescenti”. Le esercitazioni, raddoppiate rispetto al 2024, mirano anche a testare la resilienza civile: sono previste simulazioni di evacuazione, allarmi missilistici e invio di notifiche d’emergenza ai cittadini. Pechino ha reagito duramente, definendo le manovre “un bluff ingannevole” e ribadendo che “la riunificazione nazionale è una tendenza irresistibile”. La Cina considera Taiwan parte del proprio territorio e non esclude l’uso della forza per riportarla sotto il controllo di Pechino. Intanto, gli Stati Uniti osservano con attenzione: Washington è il principale alleato di Taipei e ha fornito supporto tecnico e armamenti per le esercitazioni. Il clima nello Stretto di Taiwan resta teso, e le manovre di Taipei sono un chiaro messaggio: l’isola è pronta a difendersi.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Cina, inflazione in lieve ripresa: a giugno +0,1%, ma la deflazione resta una minaccia

Stefano Ghionni

Texas, tragedia senza fine: almeno 109 morti e 161 dispersi nelle inondazioni

Ettore Di Bartolomeo

Stop ai diesel Euro 5 rinviato al 2026: il divieto solo nelle grandi città

Giuseppe Lavitola

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.