domenica, 6 Luglio, 2025
Turismo

Estate 2025, ripresa senza precedenti nei viaggi degli italiani

I dati dell’Osservatorio Confcommercio-Swg: 30,5 milioni di partenze e 35 miliardi di spesa, con un luglio al centro della crescita

L’estate 2025 si apre con orizzonti incoraggianti per il turismo nazionale. Il focus sulle vacanze estive degli italiani, realizzato dall’Osservatorio Turismo di Confcommercio in collaborazione con Swg, censisce ben 30,5 milioni di connazionali intenzionati a partire tra giugno e settembre, cifra superiore di 1,5 milioni rispetto al 2024. Il valore economico complessivo dell’esodo estivo supera i 35 miliardi di euro, segno che la fiducia degli italiani nel settore è tornata ai livelli pre-pandemici e che la spinta alla ripresa mantiene saldo il motore dell’economia interna. Il turismo domestico si conferma protagonista indiscusso, con il 91% dei vacanzieri che sceglie mete italiane e solo il 9% che opta per viaggi esclusivamente all’estero. In media ogni turista effettuerà due spostamenti nel quadrimestre caldo, alternando soggiorni di lunga durata, brevi pause e momenti di breve fuga durante il weekend. Agosto rimane il mese prediletto per vacanze di almeno sette notti: le partenze programmate raggiungono quota 11,2 milioni. Ma luglio mette a segno il maggior incremento anno su anno, con 800 mila partenze in più per soggiorni di lunga durata, dato che conferma la crescente capacità delle famiglie di ritagliarsi una pausa anche nel mese tradizionalmente più afoso.

Il budget complessivo stanziato per la stagione estiva si attesta intorno a 1.170 euro pro capite, valore allineato a quello dell’anno precedente. Le dinamiche della spesa variano nettamente secondo il calendario: a giugno la media scende a 650 euro, coerente con le brevi fughe; a luglio si stabilizza su 820 euro, mentre ad agosto raggiunge il picco di 930 euro, risultato dell’incrocio tra prezzi più elevati e prevalenza di soggiorni più lunghi (60% delle scelte). Anche settembre offre prospettive positive, con oltre 10 milioni di partenze, prevalentemente di breve durata, e una spesa media di 750 euro.

Strutture ricettive

Le strutture ricettive più scelte comprendono hotel (21% dei pernottamenti) e bed & breakfast (17%). Le case in affitto a breve termine valgono il 13%, mentre il 14% degli italiani farà affidamento su seconde case di proprietà o soluzioni familiari. Agriturismi, campeggi, villaggi vacanze e resort coprono la restante quota, garantendo un’offerta eterogenea capace di soddisfare esigenze diverse in termini di comfort, servizi e contatto con la natura. Le destinazioni marittime guidano le preferenze con il 24% delle scelte per almeno una vacanza estiva. A breve distanza si pongono le città d’arte, le località montane e i piccoli borghi, tutte con percentuali comprese tra il 10% e il 12%. Le mete di campagna raccolgono invece il 6% delle preferenze, indicando un interesse in crescita per itinerari slow e esperienze legate al territorio.

Manfred Pinzger, Vicepresidente di Confcommercio con delega alle Politiche per l’Attrattività e il Turismo, ha così sottolineato il tutto: “L’incremento delle partenze e il forte recupero di luglio rappresentano occasioni uniche per gli operatori del settore, chiamati a consolidare il ruolo del turismo nel traino del Pil e nel riequilibrio della bilancia dei pagamenti. Occorrono misure mirate alla riqualificazione dell’offerta lungo tutta la filiera e interventi sul fronte housing per i lavoratori stagionali. Solo con infrastrutture adeguate e servizi di qualità sarà possibile garantire un ritorno di investimenti duraturo e un’occupazione stabile”.

 

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Turismo Magazine – 5/7/2025

Redazione

Turismo: a Venezia i b&b più cari, a Sassari i più economici. Boom pagamenti con lo smartphone

Chiara Catone

Confesercenti: spiagge e riviere motore dell’estate. Italia “superpotenza” balneare

Anna Garofalo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.