0
CARO VITA AUMENTO COSTI AUMENTI SPESE SPESA BENI DI PRIMA NECESSITA' CIBO SCONTRINO SCONTRINI FAMIGLIA ALIMENTI PRIMA NECESSITA'

Lieve crescita dell’inflazione a giugno 2025: pesa il rincaro degli alimentari, in calo l’energia

lunedì, 30 Giugno 2025
1 minuto di lettura

L’inflazione torna a salire leggermente. Secondo le stime preliminari dell’Istat, a giugno 2025 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività, al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,2% su base mensile e dell’1,7% rispetto a giugno 2024, in lieve accelerazione rispetto al +1,6% registrato a maggio. A spingere il tasso di inflazione verso l’alto è principalmente l’aumento dei prezzi dei beni alimentari, sia freschi che trasformati. I primi passano da un +3,5% a un +4,2%, mentre i secondi da +2,7% a +3,0%. Rincari si registrano anche nei servizi legati ai trasporti (+2,9% da +2,6%) e nei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+0,8%).
Contrariamente a quanto osservato per il comparto alimentare, il settore energetico registra una marcata flessione. I prezzi dei beni energetici regolamentati rallentano la corsa al rialzo, passando da un +29,3% a un +22,7%, mentre quelli dei non regolamentati accentuano la loro discesa (da -4,3% a -4,6%).

Inflazione di fondo in aumento

Anche l’‘inflazione di fondo’, che esclude dal calcolo gli energetici e gli alimentari freschi, evidenzia un’accelerazione, attestandosi al +2,1% rispetto al +1,9% di maggio. La componente al netto dei soli beni energetici rimane invece stabile, sempre al +2,1%. Particolarmente significativa la dinamica del cosiddetto ‘carrello della spesa’, che comprende beni alimentari e prodotti per la cura della casa e della persona: l’aumento tendenziale passa dal +2,7% al +3,1%. Crescono anche i prezzi dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto (+2,1% da +1,5%).
L’inflazione acquisita per l’intero anno 2025 si attesta al +1,4% per l’indice generale e al +1,8% per la componente di fondo. Il divario tra l’aumento dei prezzi dei servizi (+2,7%) e quello dei beni (+1,0%) si riduce leggermente a 1,7 punti percentuali.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Confcommercio: economia, segnali positivi ma i consumi non ripartono

L’inflazione scende, dal previsto 2% all’1,6%, il Pil è in…

Inflazione in calo. Confesercenti: Pil stagnante, preoccupa la domanda interna

Le rilevazioni dell’Istat restituiscono un quadro poco rassicurante per l’economia…