0

Sugar tax: rinvio importante per agroalimentare e famiglie

sabato, 21 Giugno 2025
1 minuto di lettura

Il rinvio della sugar tax è importante per evitare di introdurre una misura distorsiva che andrebbe a colpire l’agroalimentare italiano in un momento difficile a causa della complessa situazione internazionale, senza avere effetti positivi sulla salute dei cittadini. È quanto afferma la Coldiretti nell’esprimere soddisfazione per la decisione del Consiglio dei Ministri di rinviare all’1 gennaio 2026 l’entrata in vigore della tassa sulle bevande analcoliche zuccherate che sarebbe scattata dal primo luglio prossimo. Oltre a penalizzare le imprese già gravate dall’aumento dei costi di produzione, che rischiano di salire ulteriormente a causa del conflitto tra Israele e Iran – ricordano Coldiretti e Filiera Italia –, la tassa peserebbe soprattutto sulle tasche delle famiglie con minori disponibilità economiche. La legittima spinta verso corretti modelli di consumo deve essere perseguita lavorando sull’educazione alimentare, a partire dalle giovani generazioni. Si tratta di un provvedimento – conclude Coldiretti – che, colpendo la produzione nazionale, finirebbe per favorire gli arrivi di prodotto straniero che nel 2024 hanno già visto importazioni di bevande analcoliche per un valore di 313 milioni di euro (+8% sul 2023), secondo l’analisi della Coldiretti su dati Istat.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Romaeuropa Festival un’esplosione di bellezza

“L’arte è visione o intuizione. L’artista riproduce un’immagine o un…

Bilancio. Confcommercio: bene le conferme degli interventi di riduzione del cuneo fiscale sul costo del lavoro

Con il disegno di legge di bilancio da 30 miliardi…