mercoledì, 30 Luglio, 2025
Esteri

Macron in Groenlandia: messaggio di unità europea e sfida diplomatica a Trump

Il presidente francese Emmanuel Macron ha compiuto una visita storica in Groenlandia, diventando il primo capo di Stato straniero a recarsi sull’isola artica dopo le dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump, che aveva ipotizzato un’acquisizione del territorio da parte degli Stati Uniti. Il viaggio, definito dall’Eliseo “un segnale in sé”, ha avuto lo scopo di riaffermare la sovranità danese e di mostrare l’unità dell’Unione Europea di fronte alle ambizioni geopolitiche americane. Accolto a Nuuk dal primo ministro groenlandese Jens-Frederik Nielsen e dalla premier danese Mette Frederiksen, Macron ha dichiarato: “La Groenlandia non è in vendita. Nessuno in Europa pensa che un territorio possa essere conquistato o negoziato come una merce”. Il presidente ha sottolineato che la sua presenza rappresenta un messaggio di solidarietà e amicizia da parte della Francia e dell’UE, in difesa dell’integrità territoriale e della sovranità dei partner europei. Durante la visita, Macron ha sorvolato un ghiacciaio simbolo della crisi climatica e ha annunciato nuovi investimenti europei per la ricerca scientifica e lo sviluppo sostenibile nell’Artico. Ha inoltre confermato esercitazioni militari congiunte con i Paesi nordici per rafforzare la sicurezza nella regione. Il viaggio arriva a pochi giorni dal vertice del G7 in Canada, dove Macron e Trump si troveranno faccia a faccia. Secondo fonti diplomatiche, la tappa in Groenlandia è stata pensata anche per prevenire un eventuale rilancio del dossier groenlandese da parte di Trump durante il summit. Con questa mossa, Macron si propone come portavoce di un’Europa assertiva, pronta a difendere i propri valori e interessi strategici anche nei territori più remoti del pianeta.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Gaza: 78 morti ieri, appello dell’ANP: “Hamas deponga le armi e si ritiri”

Paolo Fruncillo

Ultimatum di Trump a Putin: gli Usa schierano armi nucleari in Gran Bretagna

Antonio Marvasi

Dazi, l’Europa si divide sull’accordo con gli Stati Uniti

Stefano Ghionni

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.