0

INPS e Roma Tre Orchestra insieme per il Festival estivo di musica classica

venerdì, 13 Giugno 2025
1 minuto di lettura

INPS e Roma Tre Orchestra organizzano, con il contributo della Fondazione Roma, il Festival estivo di musica classica che si svolgerà dal 19 giugno all’8 agosto nel cuore del quartiere romano della Garbatella, al Convitto Locchi (Via Carlo Spinola, 11). Il Festival prevede 16 concerti monografici dedicati a 8 grandi autori, insieme a direttori e solisti internazionali: da Wagner a Rachmaninov, passando per Verdi, Beethoven, Schubert, Cajkovskij e altri giganti della musica.

A eseguire le opere, un ensemble orchestrale di 60 giovani musicisti, tra i 18 e i 35 anni, provenienti da percorsi accademici e professionali d’eccellenza, selezionati per dar vita a una stagione che coniuga energia, qualità e visione.

Tra i protagonisti, spicca il ritorno sulle scene di Gustav Kuhn, tra i massimi interpreti wagneriani viventi, riconosciuto a livello internazionale per la profondità e la potenza delle sue letture del repertorio tedesco. Insieme a lui, entreranno in scena i direttori Marco Boni, Marco Boemi, Luciano Acocella e Massimiliano Caldi.

Il cartellone ospiterà anche solisti di rilievo come i pianisti Maurizio Baglini, Roberto Prosseda, Costanza Principe, la violinista Maria Andreeva e il violoncellista e direttore Luigi Piovano. La rassegna sarà inaugurata giovedì 19 giugno alle ore 20.30, con un programma dedicato a Richard Wagner.

Dato il numero limitato di posti, si consiglia di prenotare scrivendo a romatreorchestra@gmail.com. Le prenotazioni saranno garantite fino alle ore 20 di ogni giorno di concerto.

Il Presidente dell’INPS, Gabriele Fava, ha commentato “Con l’avvio della stagione concertistica al Convitto Locchi, l’INPS conferma la propria volontà di farsi promotore di cultura accessibile e diffusa, in un’ottica di welfare generativo e partecipativo. Aprire uno spazio rigenerato come questo storico palazzo alla musica, alla bellezza e alla cittadinanza significa valorizzare il nostro patrimonio immobiliare, ma anche restituire linfa culturale e sociale a un intero quartiere. È un gesto concreto di inclusione, di attenzione al territorio e di visione pubblica che guarda al benessere non solo economico, ma anche civile delle comunità.

Il Direttore della Comunicazione dell’INPS, Diego De Felice, ha dichiarato: “L’INPS partecipa con piacere, per il quarto anno consecutivo, all’organizzazione del Festival estivo di musica classica. Questo evento rientra perfettamente nel perimetro del welfare culturale promosso dall’Istituto e finalizzato a riconoscere la cultura non solo come un bene culturale, ma anche come un diritto fondamentale e un motore di sviluppo sociale ed economico.”

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Rdc riattivato se si è presi in carico dai servizi sociali: 88mila richieste già arrivate

L’Inps ha reso noto che per i nuclei familiari presi…

Roma, da Giunta il via ad una memoria per cohousing e strutture accoglienza

Approvata dalla Giunta Capitolina una memoria per la creazione di…