giovedì, 29 Maggio, 2025
Sanità

Medici ospedalieri, audizione alla Camera: mancano strategie e risorse appropriate, il SSN si sta sgretolando

Anaao Assomed: crisi prodotta da quindici anni di tagli lineari e riforme lasciate a metà

L’elenco fatto dai medici del Servizio Sanitario Nazionale alla Commissione Affari Sociali della Camera. E’ lungo ed entra nel merito dei mali della sanità pubblica. Nel mirino, come riferisce l’Anaao Assomed è il disegno di legge sulle prestazioni sanitarie che per l’Associazione appare privo di una strategia di lungo periodo e agisce in una logica di “emergenza”, “senza fornire una pianificazione chiara e un quadro programmatico generale”.

Correzioni, riforme e fondi

La posizione Anaao Assomed ribadita nel corso dell’Audizione presso la Commissione ripercorre l’insieme delle cose che a giudizio dei medici non vanno e per questo il sistema sanitario è in emergenza. “Servono correzioni per garantire certezza dei tempi e risorse appropriate”, evidenziano i medici, “serve un cambio di rotta reale perché i professionisti che operano nella sanità pubblica, continuando a garantire, nonostante tutto, l’esigibilità del diritto costituzionale alla salute, vanno gratificati, non aggrediti o additati al pubblico ludibrio. Anche per il bene dello stesso Servizio Sanitario Nazionale e dei cittadini che vi si rivolgono”.

Sistema che si sgretola

Per l’organizzazione dei medici e dirigenti del Servizio pubblico sono necessarie riforme di struttura per prendersi cura dell’impianto “del sistema che si sta sgretolando sotto l’effetto della carenza di risorse, umane ed economiche. Servono investimenti mirati sul fattore umano”.

I tagli e la disfatta

La crisi della sanità pubblica italiana di oggi, sottolinea ancora l’Anaao Assomed “è il prodotto di almeno quindici anni di sottofinanziamento, mancato ricambio, blocchi del turnover, tagli lineari e riforme lasciate a metà. Figlia di diverse stagioni politiche, tutte accomunate dalla scarsa valorizzazione della professione medica. Senza la quale non è solo il sistema a non reggere, ma non reggono più neppure tutti quei professionisti che ogni giorno, nonostante tutto continuano ad erogare”, evidenzia ll’Associazione, “più di 2 milioni di prestazioni rigorosamente gratuite”.

Chi garantisce i servizi

Chiunque voglia affrontare la crisi attuale, osserva l’Anaao Assomed, “deve partire dal riconoscere ciò che ancora tiene”. “E ciò che tiene, spesso, è garantito da chi continua a essere presente, nonostante tutto, rappresentando una risorsa preziosa nel contrastare la nuova emergenza certificata dal rapporto ISTAT. L’aspettativa di vita in buona salute continua a ridursi, specie al Sud dove l’aspettativa di una donna in salute si ferma a 54 anni, quasi 10 in meno rispetto alle coetanee del Nord-Est. Mentre un italiano su dieci (6 milioni) ha smesso di curarsi, sopraffatto da liste d’attesa infinite e costi insostenibili. Il ricorso al privato dilaga, ma solo chi può pagare accede”.

Troppi contratti precari

Tra le principali richieste dell’Anaao Assomed: la cancellazione della norma che consente forme “atipiche” di reclutamento del personale che preludono alla nascita di un nuovo precariato attraverso contratti di tipo co.co.co., l’abolizione dei 5 anni di anzianità per le progressioni di carriera, la riduzione della burocrazia nei concorsi e la revisione dello scudo penale che va reso strutturale.

La violenza contro gli operatori

La categoria inoltre chiede a gran voce che la Raccomandazione n. 8 del Ministero della salute per prevenire gli atti di violenza contro gli operatori sanitari “venga trasformata in legge”.

Basta accreditamenti ai privati

Infine nel mirino del sindacato i finanziamenti alla sanità privata accreditata che ammontano a 116,5 milioni di euro grazie alle leggi finanziarie degli ultimi 2 anni. “Senza mettere in discussione che il privato accreditato è parte importante del SSN”, l’Anaao ha ribadito che “il sistema di accreditamento risponde a una normativa vecchia, superata non verificata e che merita una riforma nuova”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Medici ospedalieri. Liste attesa: no al commissariamento dei professionisti

Maurizio Piccinino

Medici ospedalieri. Liste attesa: no al commissariamento dei professionisti

Paolo Fruncillo

Sanità territoriale, accordo Sumai–Federfarma: specialisti e farmacie insieme per portare la salute più vicina ai cittadini

Paolo Fruncillo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.