giovedì, 29 Maggio, 2025
Esteri

Ue contro l’Ungheria: 17 Paesi denunciano le leggi anti-LGBTQ

Diciassette Paesi dell’Unione Europea hanno espresso forte preoccupazione per le nuove leggi approvate dal governo ungherese, che limitano i diritti della comunità LGBTQ+ e vietano il Budapest Pride.

La dichiarazione congiunta, promossa dai Paesi Bassi, è stata firmata da Francia, Germania, Spagna, Svezia, Finlandia, Danimarca, Belgio, Austria, Portogallo, Irlanda, Estonia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Repubblica Ceca e Slovenia. Le misure adottate tra marzo e aprile 2025 prevedono il divieto di eventi pubblici legati alla comunità LGBTQ+, l’uso del riconoscimento facciale per identificare i partecipanti e sanzioni per gli organizzatori.

I firmatari sostengono che queste restrizioni violano i principi fondamentali dell’UE, tra cui la libertà di espressione e il diritto di riunione pacifica. Il governo di Viktor Orbán ha difeso le nuove leggi, affermando che mirano a proteggere i bambini e a preservare i valori tradizionali. Tuttavia, la Commissione Europea ha avviato una nuova audizione sullo Stato di diritto in Ungheria, valutando possibili sanzioni e l’attivazione dell’articolo 7 del Trattato UE, che potrebbe portare alla sospensione dei diritti di voto di Budapest.

L’assenza dell’Italia tra i firmatari ha suscitato polemiche, con critici che accusano il governo di Giorgia Meloni di mantenere una posizione ambigua verso Orbán. Nel frattempo, la comunità LGBTQ+ ungherese ha annunciato che il Budapest Pride si terrà comunque il 28 giugno, sfidando il divieto imposto dal governo. Mentre l’UE cerca una risposta unitaria, la situazione in Ungheria continua a preoccupare attivisti e organizzazioni per i diritti umani, che temono un’ulteriore erosione delle libertà civili nel paese.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Heysel 1985, la strage che sconvolse il calcio

Paolo Fruncillo

Zelensky propone un incontro a tre con Trump e Putin. Berlino, via libera a armi a lungo raggio

Antonio Marvasi

Gaza, distribuzione aiuti, Idf: “Non abbiamo sparato”. Si moltiplicano gli appelli alla tregua

Ettore Di Bartolomeo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.