mercoledì, 28 Maggio, 2025
Attualità

Qualità della vita 2025: Nord Est al vertice per anziani, giovani e bambini. Sud e metropoli in affanno

C’è molto Nord Est nei vertici delle classifiche sulla qualità della vita per fasce d’età, pubblicate oggi dal Sole 24 Ore e presentate in anteprima al Festival dell’Economia di Trento. L’indagine, giunta alla sua quinta edizione, analizza il benessere dei tre segmenti generazionali più fragili ma strategici del nostro Paese: anziani, giovani e bambini. Su un totale di trenta province presenti nelle tre top ten, ben 17 appartengono al Nord Est, dimostrando un’attenzione consolidata per le esigenze delle generazioni più vulnerabili. A seguire, 10 province del Nord Ovest, solo due del Centro e una sola del Mezzogiorno. Quest’ultima compare esclusivamente nella classifica dedicata al benessere dei più piccoli.
Anziani (over 65): in testa Bolzano, seguita da Treviso e Trento. La provincia altoatesina si distingue per basso consumo di farmaci per malattie croniche, alta spesa sociale per gli anziani e diffusa presenza di biblioteche.
Giovani (18-35 anni): Gorizia conquista il primo posto per il secondo anno consecutivo, grazie a una vivace vita culturale, ottime performance nel mercato del lavoro (è quarta per contratti a tempo indeterminato) e una delle età medie più basse al primo parto femminile (31,6 anni). Seguono Bolzano, Cuneo e Trieste.
Bambini (0-14 anni): sul podio Lecco, Siena e Aosta. La provincia lombarda primeggia per sport, competenze scolastiche (Invalsi) e bassi tassi di reati contro i minori.

Un’Italia a due velocità

Se il Nord dimostra capacità di offrire servizi e qualità di vita mirati ai bisogni delle varie fasce d’età, il Sud resta fanalino di coda: Trapani chiude la classifica per gli anziani, Caltanissetta per i bambini. Le province meridionali occupano ben 19 delle ultime 20 posizioni nell’indice dedicato all’infanzia. E anche tra i giovani, il Mezzogiorno si trova spesso in fondo, assieme alle grandi città penalizzate dal caro-affitti: Roma è ultima (107ª), seguita da Napoli (104ª), Milano (101ª) e Torino (90ª), dove i canoni incidono per oltre il 30% sul reddito medio.

Un’indagine in evoluzione

Quest’anno l’indice del Sole 24 Ore si arricchisce, passando da 12 a 15 indicatori per fascia. Tra i nuovi parametri: qualità delle reti familiari, sicurezza percepita, incidenti stradali notturni (Milano ultima) e consumo di farmaci contro l’obesità. In parallelo all’indagine territoriale, un sondaggio di Save the Children ed Eumetra ha analizzato le abitudini degli adolescenti italiani tra gli 11 e i 15 anni. Ne emerge un quadro di scarsa autonomia nella vita quotidiana: meno della metà va a scuola da solo, solo il 33% usa i mezzi pubblici, e meno del 40% fa sport in autonomia. In netto contrasto, i teenager sono invece largamente indipendenti negli ambienti digitali: oltre l’80% utilizza smartphone e tablet senza bisogno di supporto.
“Per gli adolescenti l’autonomia è cruciale per la costruzione dell’identità e dell’autostima”, afferma Raffaela Milano, Responsabile ricerca di Save the Children.

 

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Zuppi: “Due popoli e due Stati”. Von der Leyen: “Escalation Tel Aviv ingiustificabile”

Antonio Marvasi

Meloni: “L’Europa rimuova i dazi interni, basta ostacoli alla crescita”

Stefano Ghionni

Criminalità organizzata, la DIA: “Sempre più radicata e tecnologica”

Giuseppe Lavitola

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.