venerdì, 16 Maggio, 2025
Esteri

I familiari di El Chapo attraversano il confine con gli Stati Uniti: accordo segreto con Washington?

Un evento senza precedenti ha scosso la frontiera tra Messico e Stati Uniti: 17 familiari di Joaquín “El Chapo” Guzmán, storico leader del Cartello di Sinaloa, si sono consegnati volontariamente alle autorità statunitensi al valico di San Ysidro, tra Tijuana e San Diego. Secondo fonti investigative, il gruppo include figure chiave della famiglia Guzmán, tra cui Griselda López Pérez, ex moglie del boss e madre di Ovidio Guzmán, noto come “El Ratón”, già estradato negli USA nel 2023. I parenti di El Chapo sono arrivati al confine con due valigie a testa e 70.000 dollari in contanti, alimentando speculazioni su un possibile accordo segreto con le autorità americane. L’operazione si è svolta sotto la stretta sorveglianza dell’FBI, con misure di sicurezza straordinarie, inclusa la presenza di cecchini, probabilmente per proteggere la famiglia da eventuali attacchi. Alcuni analisti ipotizzano che la consegna di massa sia collegata a un patteggiamento tra i figli di El Chapo, i cosiddetti “Los Chapitos”, e il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti. Documenti giudiziari indicano che Ovidio Guzmán sarebbe pronto a dichiararsi colpevole e a collaborare contro altri membri del cartello in cambio di una riduzione della pena e della protezione per i suoi familiari. Se confermato, questo accordo potrebbe rappresentare una svolta nella lotta al narcotraffico, indebolendo ulteriormente il Cartello di Sinaloa, già provato dall’estradizione di El Chapo nel 2017. Mentre il governo messicano segue con attenzione gli sviluppi, la comunità internazionale riflette sulle implicazioni di questa operazione. La resa della famiglia Guzmán potrebbe ridefinire gli equilibri del narcotraffico in Nord America, aprendo nuovi scenari nella guerra contro i cartelli.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Colloqui di pace a Istanbul, ma senza leader. Trump: non succede nulla finché non vedo Putin

Antonio Marvasi

Il presidente americano in visita in Qatar: “Gaza zona di libertà sotto guida USA”

Ettore Di Bartolomeo

Nuova Zelanda: il Parlamento valuta la sospensione dei deputati Māori dopo la protesta con la haka

Paolo Fruncillo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.