mercoledì, 14 Maggio, 2025
Attualità

Dalle aule ai mercati: gli studenti degli Istituti agrari e alberghieri portano le loro specialità nei mercati di Campagna Amica

Vini pregiati, olio extravergine di oliva, pasta artigianale, conserve, prodotti da forno e molto altro: sono le eccellenze del Made in Italy coltivate e trasformate dagli studenti degli istituti agrari e alberghieri italiani che ora trovano spazio nei mercati contadini della rete di Campagna Amica. Un’iniziativa concreta che unisce formazione, lavoro e promozione del territorio, grazie a un nuovo accordo siglato tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito (Miur) e la Fondazione Campagna Amica. Il protocollo d’intesa, firmato in occasione della presentazione a Roma del Piano per la valorizzazione degli istituti agrari e alberghieri, alla presenza del Ministro Giuseppe Valditara e della presidente di Terranostra Campagna Amica Dominga Cotarella, punta a valorizzare l’impegno quotidiano degli studenti e a offrire loro opportunità reali nel mondo del lavoro agroalimentare.
Grazie all’accordo, il Ministero selezionerà le scuole che si sono distinte per qualità, innovazione e impegno nella valorizzazione del Made in Italy. A questi istituti sarà data l’opportunità di partecipare ai mercati organizzati da Campagna Amica in tutta Italia. Qui, gli studenti – affiancati dai docenti – non solo esporranno e venderanno i propri prodotti, ma soprattutto racconteranno in prima persona il percorso che ha portato dalla coltivazione alla trasformazione, fino alla commercializzazione.

Uno spazio per i giovani

I mercati ospiteranno aree interamente dedicate agli studenti, veri protagonisti dell’iniziativa. Saranno loro a gestire gli stand, ad accogliere i clienti, a descrivere prodotti e metodi di lavorazione, mettendo in campo competenze tecniche, relazionali e imprenditoriali. Un’opportunità di formazione “dal vivo” che rafforza il legame tra scuola, territorio e filiere produttive. “Vogliamo riconoscere in maniera sempre più concreta il ruolo centrale di queste scuole – ha dichiarato Dominga Cotarella – nel formare i giovani che costruiranno il futuro del cibo italiano. Campagna Amica incontra ogni anno 15 milioni di consumatori: per questi ragazzi, raccontare i propri prodotti sarà un modo per innamorarsi del proprio lavoro e per credere nel settore agricolo come scelta di vita e di carriera”.
L’iniziativa nasce in un contesto in cui cresce la consapevolezza sull’importanza del lavoro agricolo: secondo una recente indagine Coldiretti/Censis, il 74% degli italiani si dichiara felice se i propri figli o nipoti decidessero di lavorare in campagna. Un dato che conferma come l’agricoltura sia sempre più percepita non solo come una tradizione da conservare, ma come un’opportunità da coltivare, anche e soprattutto dalle nuove generazioni.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

La comunicazione profonda e portatrice di verità di Papa Leone XIV

Domenico Turano

Mattarella in Portogallo: “L’università è faro di dialogo, etica e crescita. I valori europei non ammettono compromessi”

Stefano Ghionni

Leone XIV ai giornalisti: “La pace comincia da voi”. E Zelensky lo invita a Kiev

Stefano Ghionni

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.