mercoledì, 14 Maggio, 2025
Esteri

Addio a José Mujica, il “presidente più povero del mondo”

Il mondo saluta per l’ultima volta José “Pepe” Mujica, ex presidente dell’Uruguay e icona della politica latinoamericana. Mujica si è spento a 89 anni nella sua amata Montevideo, dopo una lunga battaglia contro un cancro all’esofago. Una vita intrecciata con lotte politiche, anni di prigionia e un impegno instancabile per la giustizia sociale, lo ha reso un simbolo universale di integrità e umiltà. Ex guerrigliero del movimento Tupamaros, Mujica trascorse 12 duri anni in carcere durante la dittatura militare in Uruguay, spesso in condizioni disumane. Con il ritorno della democrazia, intraprese una carriera politica che culminò nella sua elezione a presidente, incarico che ricoprì dal 2010 al 2015. Durante il suo mandato, Mujica guidò il paese attraverso riforme pionieristiche, come la legalizzazione del matrimonio omosessuale e della cannabis, trasformando l’Uruguay in un modello di progresso e democrazia. Ciò che lo rese celebre a livello globale fu il suo stile di vita austero e unico. Mujica devolveva il 90% del suo stipendio presidenziale in beneficenza, scegliendo di vivere in una modesta fattoria ai margini di Montevideo e di guidare il suo iconico Maggiolino Volkswagen. “Non sono povero, sono sobrio”, ripeteva spesso, incarnando una filosofia di vita basata sulla semplicità e sulla ricerca di una felicità autentica. Nel gennaio 2025, Mujica annunciò la decisione di interrompere le cure contro il cancro, dichiarando: “Sto morendo e il guerriero merita il suo riposo”. Nel suo ultimo messaggio al popolo uruguaiano, lanciò un appello alla speranza e all’impegno per costruire un mondo più giusto e solidale. L’eredità di Mujica va ben oltre la politica. Ha rappresentato un modello di leadership lontano dal lusso e dall’ambizione personale, dimostrando che la vera grandezza di un leader risiede nel servire il suo popolo. Il suo nome rimarrà indelebile nella storia come esempio di onestà, umanità e dedizione.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Coldiretti: Ue, Pac forte per garantire sovranità cibo. Bene no a fondo unico

Anna Garofalo

Argentina: scoperte scatole contenenti materiale nazista nel seminterrato della Corte Suprema

Ettore Di Bartolomeo

Niente tregua a Gaza. Netanyahu rilancia: completare l’operazione e sconfiggere Hamas

Paolo Fruncillo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.