domenica, 4 Maggio, 2025
Turismo

Santanchè: “Ponti, boom di visitatori. Ora la sfida è la destagionalizzazione del turismo”

Si chiude oggi un fitto susseguirsi di ponti e festività che ha confermato il ruolo centrale del turismo per l’economia italiana. A tirare le fila di questa prima parte dell’anno è il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, che esprime “grande entusiasmo per l’afflusso straordinario di visitatori in Italia, dalle città d’arte alle terme, dal mare alla montagna, passando per i borghi”. Secondo i dati preliminari raccolti dalle strutture ricettive, il tasso di occupazione mediamente registrato nei principali poli turistici ha superato il 90 %, con punte del 95 % in alcune località di mare e dell’88 % in destinazioni culturali come Firenze, Venezia e Roma. “Questo fenomeno testimonia l’attrattività del nostro patrimonio e conferma che il turismo in Italia è in salute, rappresentando un pilastro fondamentale della nostra economia”.
Ma accanto agli exploit stagionali, Santanchè indica la sfida per il futuro: “Rendere strutturale questo risultato e garantire la sostenibilità del turismo, favorendo la destagionalizzazione». L’obiettivo è spalmare i flussi per tutto l’anno, incentivando iniziative fuori dai tradizionali ‘ponti’ e festività, che pure hanno fornito una spinta determinante al settore. Un esempio concreto è la promozione dei pacchetti ‘autunno in città d’arte’ o delle offerte ‘inverno termale’, rivolte a mercati come quello tedesco e nordico.

Wtcc Global Summit

Il Ministro ricorda come questi temi saranno al centro del Wtcc Global Summit, il vertice mondiale del turismo in programma a Roma dal 28 al 30 settembre. “Questo incontro rappresenta un’opportunità unica per promuovere il nostro settore a livello globale e rafforzare la nostra posizione di leader nel panorama internazionale”, spiega Santanchè. Tra gli argomenti in agenda figurano strategie per ridurre l’impatto ambientale, progetti di digitalizzazione delle destinazioni e modelli di sviluppo inclusivo per i territori meno noti. Le imprese del comparto e gli operatori si dicono pronti a fare la loro parte. Con oltre 350.000 aziende registrate e circa 1,2 milioni di addetti diretti, il turismo in Italia genera il 13 % del Pil e contribuisce per il 14 % all’occupazione nazionale. Le associazioni di categoria hanno già annunciato una serie di workshop e tavoli tematici sul Wtcc, con focus su economia circolare, formazione professionale e promozione dei borghi a rischio spopolamento.
Nel concludere il suo messaggio, Santanchè ha voluto ringraziare “tutti gli operatori, imprenditori e lavoratori del settore per il loro impegno costante, specialmente in questi 20 giorni di lunghi ponti e festività, e per il supporto dato al turismo, una delle risorse più preziose della Nazione”. Un omaggio che punta i riflettori sul valore di un capitale umano capace di trasformare l’Italia in una meta in grado di affascinare e sorprendere in ogni stagione.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Turismo Magazine – 3/5/2025

Redazione

Turismo e sviluppo sostenibile: 4 milioni dal Ministero per valorizzare le montagne della Basilicata

Ettore Di Bartolomeo

1° Maggio, quattro milioni di italiani in viaggio

Ettore Di Bartolomeo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.