Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha condiviso, sia sull’account X ufficiale della Casa Bianca sia sulla sua piattaforma Truth Social, un ritratto inusuale che lo raffigura in abito talare, con mitra, croce d’oro al collo, la mano sinistra appoggiata sulla gamba e l’indice destro sollevato verso il cielo. L’immagine, probabilmente generata da intelligenza artificiale, non è accompagnata da alcuna didascalia o commento da parte del tycoon repubblicano, lasciando gli osservatori liberi di interpretarla come un gesto provocatorio o semplicemente scherzoso.
Il ritratto mostra Trump seduto su quella che sembra una sedia regale, avvolto nella tradizionale veste bianca del pontefice, con la preziosa mitra decorata e il lungo pastorale appoggiato accanto
La postura, con la mano destra che indica il cielo e il volto assorto, riprende iconografie classiche dei ritratti papali rinascimentali, ma contrasta con l’espressione leggermente compiaciuta dell’ex presidente. Anche l’oro massiccio della croce pendente sul petto insiste sul richiamo al potere temporale e spirituale attribuito al Sommo Pontefice.
Un gesto silenzioso
A rendere ancora più enigmatica la pubblicazione è l’assenza di commenti: né Trump né la Segreteria Stampa della Casa Bianca hanno fornito spiegazioni o chiarimenti sull’intento dietro all’immagine. Sui social media ufficiali, il post è rimasto privo di didascalia, limitandosi esclusivamente a ripubblicare la foto. Il silenzio degli addetti alla comunicazione presidenziale alimenta speculazioni sul fatto che possa trattarsi di un esperimento virale o di un endorsement mascherato di sé stesso come ‘uomo di fede’.
Il duetto tra ironia e ambizione papale
La pubblicazione arriva pochi giorni dopo una battuta di Trump ai giornalisti, che lo interrogavano sui suoi eventuali orientamenti in vista del conclave per eleggere il successore di Papa Francesco, scomparso il 21 aprile. “Mi piacerebbe essere Papa. Sarebbe la mia prima scelta”, aveva scherzato il Presidente, suscitando reazioni contrastanti tra gli strateghi politici e i commentatori religiosi L’uscita, evidentemente ironica, ora corredata da un ritratto solenne, sembra rievocare la sua proverbiale capacità di trasformare una battuta in un’occasione di grande visibilità mediatica.