lunedì, 21 Aprile, 2025
Esteri

La comunità globale delle chiese si unisce per promuovere la causa della ‘Giustizia Climatica’ durante la Settimana Santa

Una delle principali organizzazioni cristiane ecumeniche ha pubblicato un messaggio durante la Settimana Santa per promuovere l’azione contro il cambiamento climatico, suscitando reazioni diverse. Il Consiglio Ecumenico delle Chiese (WCC) ha dichiarato: “La giustizia climatica è un imperativo morale per le chiese”, sottolineando il ruolo delle comunità religiose nella crisi climatica. In collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Chiese in Bangladesh, il WCC ha tenuto un corso a Dhaka l’11 aprile per esplorare l’impatto delle chiese nella giustizia climatica. Sui social, ha ribadito l’importanza di soluzioni integrate: “La crisi climatica non è isolata, né dovrebbero esserlo le nostre soluzioni. Promuoviamo giustizia per terra, acqua e cibo”. Il segretario generale del WCC, Rev. Prof. Dr. Jerry Pillay, ha affermato: “In un momento di crisi globali, il contributo delle chiese alla giustizia climatica è cruciale. La nostra voce morale può promuovere cambiamenti urgenti”. Il WCC ha anche lanciato una risorsa per strumenti legali sulla giustizia climatica, evidenziando la responsabilità degli attori finanziari nella crisi ambientale. Tuttavia, alcune figure pubbliche hanno criticato l’approccio del WCC. Dan Turner, fondatore di Power The Future, ha accusato: “Il cambiamento climatico viene usato per distorcere la religione”. Gabriella Hoffman del Center for Energy & Conservation ha avvertito che la giustizia climatica potrebbe creare conflitti tra natura e bisogni umani. Steve Cortes, di Catholic Vote, ha sostenuto che durante la Settimana Santa la Chiesa dovrebbe concentrarsi su Cristo, non su campagne divisive. Il WCC, che rappresenta 580 milioni di cristiani in oltre 120 paesi, è noto per l’impegno in cause sociali e politiche.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Mel Gibson e Jim Caviezel pronti per il sequel di ‘The Passion’

Stefano Ghionni

Tregua pasquale in frantumi: raid continui e accuse reciproche

Antonio Marvasi

Anaao Assomed, appello al ministro Schillaci: le liste d’attesa non si accorciano, anzi

Anna Garofalo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.