0
Graduates with diplomas. Close-up of four college graduates standing in a row and holding their diplomas

Ex studenti della Columbia University strappano i loro diplomi per protestare contro la scuola e la dirigenza

domenica, 30 Marzo 2025
1 minuto di lettura

Durante l'”Alumni Day” della Columbia University, dedicato alla Facoltà di Affari Internazionali e Pubblici, un gruppo di ex studenti ha organizzato una protesta simbolica strappando i propri diplomi. L’azione è stata promossa in risposta all’arresto, lo scorso 8 marzo, di Mahmoud Khalil, studente palestinese con green card, da parte dell’Immigration and Customs Enforcement. Coordinato dal gruppo SIPA Alumni for Palestine, l’evento ha coinvolto decine di persone che hanno esposto cartelli e scandito slogan come ‘Liberate la Palestina’ e ‘Liberate Mahmoud Khalil’. Amali Tower, laureata SIPA nel 2009, ha dichiarato di non sentirsi più orgogliosa della sua alma mater, criticando le ingiustizie verso immigrati e palestinesi. Khalil è detenuto in Louisiana, mentre l’amministrazione Trump sta valutando la sua deportazione, motivandola con il suo attivismo pro-palestinese, ritenuto una minaccia per la politica estera. Il Segretario di Stato USA, Marco Rubio, ha ribadito che i manifestanti con visti per studenti potrebbero essere espulsi dagli Stati Uniti, sostenendo che chi partecipa a proteste non dovrebbe ricevere tali visti. La Columbia University sta attraversando una fase di transizione: la presidente ad interim, Katrina Armstrong è stata sostituita da Claire Shipman, ex giornalista e co-presidente del consiglio di amministrazione, divenuta il terzo presidente dell’ateneo in meno di un anno. Durante la protesta, Hannah, un’ex studentessa, ha criticato apertamente la gestione dell’università e ha strappato il proprio diploma in segno di solidarietà verso le comunità oppresse. Altri studenti stranieri di università come Tufts, Georgetown e Minnesota sono stati detenuti in circostanze simili. Jasmine Sarryeh, studentessa SIPA e amica di Khalil, ha espresso preoccupazione e disillusione nei confronti dell’ateneo, accusandolo di silenzio sulla libertà di parola e di mancato supporto agli studenti colpiti da tali provvedimenti.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Scuole chiuse per l’emergenza, arrivano i docenti digitali

Video-lezioni, guide e tutorial pratici su come organizzare le attività…

Lettera degli studenti del Tedaldi a Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco

Egregio Professore Mannino,Le allego qui di seguito la lettera aperta,…