0

Cna-Fita: accise, nessuna discriminazione fra autotrasportatori

La Federazione: riallineamento aliquote, tutti i veicoli devono essere esclusi, a prescindere dalla classe ambientale e dal tonnellaggio
giovedì, 27 Marzo 2025
1 minuto di lettura

Approdata in Consiglio dei ministri la relazione illustrativa al Decreto Accise, che prevede il riallineamento dell’aliquota di accisa sul gasolio a quella sulla benzina. “Su questo tema il Governo ha dichiarato che l’autotrasporto sarà escluso da ogni incremento”, puntualizza la Cna-Fita, “Tuttavia, ci teniamo a ribadire che dal riallineamento delle aliquote di accisa deve essere escluso tutto, e sottolineiamo tutto, l’autotrasporto, a prescindere dalla classe ambientale e dal tonnellaggio dei veicoli utilizzati”.

Margini di utili bassi

“Se non si procederà in questo senso”, evidenzia la Confederazione, “l comparto relativo alle imprese che utilizzano mezzi inferiori a 7,5 tonnellate, ovvero quelle con veicoli di classe ambientale inferiore a euro 5, si troverebbe a dover sostenere costi aggiuntivi pari a oltre 517 milioni di euro in cinque anni, che significano più di 23 milioni di euro all’anno. Molte imprese del settore”, fanno presente la Cna-Fita, “non hanno potuto innovare i propri mezzi a causa dei sempre più modesti margini economici. Un’eventuale esclusione da quanto dichiarato dal Governo contribuirebbe ulteriormente a mettere in pesante difficoltà queste realtà, a tutto beneficio delle imprese estere”.

Tutto l’autotrasporto va tutelato

“I mezzi con massa complessiva da 1,5 fino a 7,5 tonnellate svolgono un ruolo cruciale nell’economia del nostro Paese e nella logistica, garantendo”, sottolineano ancora Cna-Fita, “il movimento delle merci e contribuendo al funzionamento efficiente delle filiere produttive e della distribuzione. Ribadiamo quindi la necessità di escludere tutto l’autotrasporto dalle modifiche delle aliquote di accisa, garantendo così stabilità e sostenibilità economica all’intero settore. Un approccio equilibrato e lungimirante è fondamentale”, conclude l’appello di Cna-Fita, “per garantire sia la sostenibilità ambientale che la crescita economica del nostro Paese”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Autotrasporto, protesta sospesa ma sabato rischio di nuovi blocchi. Le Associazioni: nulla di fatto sui tagli al caro gasolio

Blocco dell’autotrasporto sospeso ma le proposte del Governo non convincono.…

L’inflazione turistica nel 2024 rallenta al +3,9%, ma i prezzi restano sotto pressione

Demoskopika ha diffuso un’analisi dettagliata sull’inflazione turistica in Italia, evidenziando…