0

Kennedy annuncia un piano per ridurre il flusso di sostanze chimiche nella filiera alimentare degli Usa

sabato, 22 Marzo 2025
1 minuto di lettura

Con i recenti tagli al budget sotto DOGE e la riforma dell’immigrazione, alcune iniziative chiave del Department of Health and Human Services (HHS), guidato da Robert F. Kennedy Jr., sono passate in secondo piano. Tra queste, spicca la riforma dello standard GRAS per la verifica degli ingredienti alimentari. GRAS, acronimo di “Generally Recognized As Safe,” è stato introdotto nel 1958 per semplificare l’approvazione degli ingredienti alimentari da parte della FDA, comprendendo inizialmente sostanze considerate sicure per uso tradizionale o scientifico, come il sale e il bicarbonato di sodio. Con l’aumento dei cibi lavorati, a partire dagli anni 2000, il sistema GRAS si è progressivamente indebolito, permettendo l’introduzione di numerosi nuovi ingredienti. La scorsa settimana, Kennedy ha annunciato un cambiamento radicale, invertendo lo standard GRAS: da “innocente fino a prova contraria” a “colpevole fino a prova contraria.” La riforma ha ricevuto un ampio consenso, con la stessa FDA che ha riconosciuto la necessità di aggiornare il sistema. Già nel 1969, il presidente Nixon aveva ordinato una revisione delle sostanze GRAS. Tuttavia, negli anni successivi il processo è stato progressivamente semplificato. Tra il 1973 e il 1997, l’industria alimentare poteva presentare petizioni alla FDA per confermare lo status GRAS di nuovi ingredienti. Dal 1997, il sistema è passato alla “Notifica GRAS,” consentendo ai produttori di autocertificare la sicurezza dei propri ingredienti. Questo approccio ha facilitato l’introduzione di additivi controversi favorendo la diffusione di ingredienti di basso valore nutrizionale, a vantaggio dei profitti dell’industria alimentare. Negli anni ’80, con il declino delle vendite di sigarette, molte aziende del tabacco hanno diversificato i loro interessi entrando nel mercato dei cibi trasformati. Un esempio è Philip Morris, che acquisì General Foods, Kraft e Nabisco, trasformando snack iper-appetibili in un business altamente redditizio.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

FDA: il latte pastorizzato presenta tracce di virus dell’influenza aviaria

La Food and Drug Administration (FDA) ha annunciato il ritrovamento…

L’approccio ‘non interventista’ della Fda sugli additivi alimentari potrebbe permettere l’inclusione di ingredienti non sicuri nei prodotti

Secondo gli autori di un editoriale pubblicato giovedì, sull’American Journal…