sabato, 22 Febbraio, 2025
Flash

Un Ricordo di Vita e Speranza: In Memoria di Luca Attanasio con il Parlamento della Legalità Internazionale

Sono passati quattro anni da quel tragico 22 febbraio 2021, giorno in cui Luca Attanasio, Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Democratica del Congo, ha perso la vita in un vile agguato mentre svolgeva il suo servizio con dedizione e spirito di umanità. Ma il suo ricordo non si affievolisce: continua a essere una luce guida per chi crede in un mondo più giusto e solidale.

Nato a Saronno nel 1977, Luca Attanasio si è laureato con lode in Economia e Commercio presso l’Università Bocconi di Milano, intraprendendo poi la carriera diplomatica nel 2003. Ha prestato servizio presso le ambasciate italiane in Svizzera, Marocco e Nigeria, distinguendosi per il suo straordinario impegno nelle relazioni internazionali e nelle missioni umanitarie. Dal 2017 è stato Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Democratica del Congo, un paese in cui ha lavorato senza sosta per promuovere la cooperazione, la pace e lo sviluppo.

Il Parlamento della Legalità Internazionale, nelle persone del Presidente Nicolò Mannino e del Vicepresidente Salvatore Sardisco, esprime la sua vicinanza alla famiglia Attanasio e, in particolare, a Salvatore Attanasio, padre dell’Ambasciatore, con cui da anni collabora per diffondere il messaggio di vita e speranza che Luca ha incarnato. Un messaggio fatto di impegno, dialogo e servizio, che oggi più che mai necessita di essere portato avanti con determinazione.

Luca Attanasio era più di un diplomatico: era un uomo che aveva scelto di mettere le proprie competenze al servizio dei più deboli, operando con umiltà e passione in territori complessi e difficili. Attraverso progetti umanitari e iniziative di sviluppo, ha contribuito alla realizzazione di scuole, ospedali e programmi di sostegno per le popolazioni locali. Il suo sacrificio è un monito e un’ispirazione, una testimonianza di come il dovere e l’umanità possano fondersi in una missione di pace.

Nel ricordarlo, non celebriamo solo la sua memoria, ma rinnoviamo l’impegno a proseguire il suo cammino. Perché il valore di una vita non si misura dagli anni vissuti, ma dall’impronta che lascia nel cuore degli altri. Luca Attanasio ha lasciato un segno indelebile, e continuerà a vivere in ogni gesto di giustizia e solidarietà.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Pedrizzi: “Senza decreti attuativi, obbligo di assicurazione catastrofi a rischio paralisi”

Redazione

Welfare Abruzzo: riconoscenza al Ministro Locatelli per l’ampliamento della Riforma della Disabilità

Redazione

Cronaca di una morte annunciata? L’UE sul piano internazionale

Tommaso Rabitti

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.