Per San Valentino quasi mezzo milione di innamorati ha scelto di festeggiare immersi nella natura, con soggiorni e cene a km zero negli agriturismi italiani. Secondo Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, il trend delle prenotazioni conferma la crescita costante del settore agrituristico, con iniziative originali che conquistano le coppie, come le passeggiate romantiche con gli alpaca. A Sant’Omobono Terme (Bergamo), Monteviale (Vicenza) e Serramonacesca (Pescara), queste escursioni si concludono con aperitivi e cene a lume di candela, arricchite da prodotti locali, anche afrodisiaci. Un’indagine Coldiretti rivela che il 54% degli innamorati sceglie i fiori come omaggio, preferendoli a dolci, abiti e gioielli. Tra le varietà più richieste emergono ranuncoli, tulipani, gigli, garofani e gerbere, che iniziano a contendere il primato alle classiche rose.
A celebrare la bellezza dei fiori sarà anche la mostra ‘Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale’ al Chiostro del Bramante di Roma. L’esposizione, aperta dal 14 febbraio al 14 settembre 2025, proporrà un viaggio tra arte, cultura e biodiversità, con un percorso sensoriale curato da Coldiretti per evidenziare l’importanza del verde urbano.
Mercati contadini
In tutta Italia, dai mercati Campagna Amica di Milano a quelli di Roma Eur, l’atmosfera romantica si sposerà con il gusto: tra formaggi e salumi a forma di cuore, biscotti e aperitivi a tema. La Presidente di Terranostra, Dominga Cotarella, sottolinea l’importanza di scegliere le eccellenze italiane: “Un gesto d’amore non solo per la persona amata, ma anche per la nostra terra”.