0

Colao meravigliao

lunedì, 4 Maggio 2020
1 minuto di lettura

Ma dormo o son desto?  Sentite quello che dice Vittorio Colao, intervistato da Aldo Cazzullo, sul Corriere della Sera di mercoledì scorso.“Mai lasciarsi sfuggire una crisi. Questa è l’occasione per ricostruire la macchina dello Stato. Di più, è l’occasione per rilanciare tutto il sistema Italia”.  Insomma, è giunta l’ora. Ma cosa propone Colao?  Non vuole certo la luna nel pozzo, ma….poco ci manca.  Vorrebbe ammodernare i modelli commerciali delle nostre imprese; aumentare la partecipazione femminile al lavoro; sostenere la natalità, aiutando le madri che lavorano; massimizzare l’utilizzo dei beni culturali, artistici, ambientali; riaprire i corridoi turistici, financo estendere le stagioni. E per le imprese, che facciamo?  Vanno aiutate sul fronte della liquidità; vanno ammodernate le strutture produttive e distributive, con meno burocrazia e meno complicazioni.

Se lo Stato farà bene la sua parte, assicura Colao, tra 12-18 mesi potremmo aver superato la tempesta.

Basta così! Ha praticamente detto tutto. Poi però ci assale un dubbio: Prima che dilagasse questa terribile pandemia, non erano, quelle richiamate da Colao, le linee guida e le promesse dei Governi Conte Uno e Due?

C’era veramente bisogno di una Task Force per capire che questa immensa sciagura impone una guida sicura, una barra dritta, con coraggio, prudenza e tanto buon senso? Il virus è stato capace, in poche settimane, di rivoluzionare le nostre vite. Ma noi italiani saremo capaci non dico di rivoluzionare, ma almeno di riformare il nostro Stato? Vittorio Colao ha detto che lui vorrebbe fare la rivoluzione ma…… non ha nessuna intenzione di far politica. E come dargli torto?  Quel grande giornalista che fu Tiziano Terzani, nel suo libro “Buonanotte, Signor Lenin”, scrisse: “Le rivoluzioni costano carissime, richiedono immensi sacrifici e perlopiù finiscono in spaventose delusioni”. Chissà, per noi italiani, questa potrebbe essere la volta buona. Vero, Signor Colao?

Michele Rutigliano

Giornalista, è nato a Ferrandina (Matera) nel 1953. Vive e lavora a Roma. Dopo la laurea in Legge si è specializzato in Scienza delle Comunicazioni Sociali alla Pontificia Università Gregoriana. Ha lavorato alla Camera dei Deputati, presso la Commissione Bicamerale per il Mezzogiorno, all'Ufficio Stampa e alle Commissioni Parlamentari. Nella X Legislatura è stato Segretario particolare del Vicepresidente della Camera On. Michele Zolla. Successivamente, in posizione di distacco, al Quirinale, presso la Segreteria particolare del Presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro. Attualmente collabora con riviste e quotidiani su progetti legati allo sviluppo del Mezzogiorno.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Imprese: dal global compact Onu piattaforma Cfo per la sostenibilità

Il Global Compact delle Nazioni Unite, la più grande iniziativa…

Fapi, modificare rdc e destinare risorse a enti e imprese

Per accedere all'articolo completo devi essere abbonato ad uno dei…