0
VLADIMIR PUTIN PRESIDENTE RUSSIA, ALEXANDER LUKASHENKO PRESIDENTE BIELORUSSIA

Elezioni Bielorussia, Lukashenko punta al settimo mandato. L’Occidente: “Una farsa”

domenica, 26 Gennaio 2025
1 minuto di lettura

Elezioni presidenziali, domenica, in Bielorussia. Il voto dovrebbe garantire altri cinque anni di potere a Alexander Lukashenko, stretto alleato del leader russo Vladimir Putin. Il conflitto tra Russia e Ucraina ha rafforzato ulteriormente l’alleanza tra i due leader. Ciò ha lasciato il settantenne Lukashenko, già isolato e sanzionato dall’Occidente prima dello scoppio della guerra, ancora più emarginato. Per USA e Unione Europea non si tratterebbero di elezioni libere ed eque, data la repressione dei media indipendenti e l’incarcerazione o l’esilio di tutti i principali leader dell’opposizione. “Questo è un chiaro affronto alla democrazia”, ha scritto sui social media Kaja Kallas, responsabile della politica estera UE, definendo le elezioni una farsa. La leader dell’opposizione in esilio, Sviatlana Tsikhanouskaya, ha accusato Lukashenko di orchestrare la sua rielezione come parte di un “rituale per dittatori”. L’ex dirigente agricolo sovietico sostiene che è il popolo a mantenerlo al potere dal 1994. Confrontandosi con altri quattro candidati, nessuno dei quali rappresenta una vera minaccia, Lukashenko, durante un comizio venerdì, ha cercato di ingraziarsi gli elettori aumentando le pensioni del 10% a partire dal mese prossimo. Ha promesso che non si ripeterà quanto accaduto nel 2020, quando le proteste di massa hanno quasi minato il suo potere tra accuse di brogli elettorali, costringendolo ad usare le forze di sicurezza per reprimerle e per arrestare migliaia di persone. Il gruppo per i diritti umani Viasna, considerato un’organizzazione “estremista”, sostiene che ci siano ancora circa 1.250 prigionieri politici, nonostante la grazia concessa a oltre 250 persone l’anno scorso. Gli analisti politici ritengono che Lukashenko stia cercando di riparare i rapporti con l’Occidente, specialmente mentre si avvicina la possibilità di colloqui di pace sull’Ucraina.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Kurt e la stupidità delle istituzioni

Visto quello che ci è toccato leggere in questi giorni…

Chi vuole la pace, chi fa finta di volerla. A Mosca volano i corvi dell’atomica

Il mix di sanzioni durissime e di forniture consistenti di…