0

Amnistia e indulto tra speranze e sogni sempre più lontani

sabato, 11 Gennaio 2025
1 minuto di lettura

Adeguare e ampliare la capienza delle nostre carceri alla necessità attuale con l’incremento di 7 mila nuovi posti entro il 2025.

A distanza di un quarto di secolo, i problemi sembrano non dissimili e cioè quelli del “sovraffollamento delle carceri”.

È questa la risposta del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, proprio nella sua conferenza stampa di giovedì scorso, perseguendo la duplice finalità, cioè di far espiare a ciascuna persona detenuta la pena stabilita e di offrire la possibilità del reinserimento sociale.

L’amnistia estingue il reato e ne fa cessare l’esecuzione della condanna e le pene accessorie relative, mentre l’indulto estingue la pena. Entrambi i provvedimenti consentirebbero a numerosi detenuti di ottenere la libertà prima di completare la fase riabilitativa e di reinserimento sociale, con gli inevitabili risentimenti di una rilevante percentuale della società che già vive con preoccupazione la propria sicurezza, specie nelle grandi città e nelle grosse periferie.

Nel nostro vigente ordinamento amnistia e indulto sono contemplati dall’articolo 79 della Costituzione, secondo le modalità indicate nell’articolo 151 del codice penale.

A partire dal 1992 l’amnistia è disposta con legge dello Stato, votata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera, come previsto proprio dalla legge costituzionale n. 1 del 6 marzo 1992 che ha revisionato l’articolo 79 della Costituzione il quale, al primo comma recita che: “L’amnistia e l’indulto sono concessi con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera, in ogni suo articolo e nella votazione finale”.

Una discrezionalità politica che fa capo esclusivamente al Parlamento con intese, quindi, inevitabili tra maggioranza e opposizione, motivo per cui a tutt’oggi non ha trovato applicazione.

È dai tempi della grazia (di competenza del Presidente della Repubblica, articolo 87, comma 10), concessa all’attentatore del Papa Giovanni Paolo II, Ali Agca nell’anno 2000 che i partiti non trovano più un accordo su una possibile amnistia generale. Agca aveva, comunque, già scontato ben 19 anni in Italia e ne ha poi scontato altri 10 in Turchia.

Sul fronte di una amnistia, a suo tempo, vi erano molte divergente in più ambienti. Nel CSM si ribadiva l’esclusione per i reati tributari; altri ritenevano che l’amnistia non avrebbe risolto il problema del sovraffollamento delle carceri e avrebbe compromesso il principio della certezza della pena. Altri ancora sostenevano, tra l’altro, che “L’amnistia non cura i mali della giustizia, meno che mai quelle delle carceri.”

La Chiesa, come ora, invocava atto umanitario, mentre Amnesty International additava l’Italia per “diritti umani calpestasti nelle carceri”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Giornata Mondiale della Terra: distillerie che hanno scelto la sostenibilità

Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Terra (World Earth…

Manifestazione a Roma  per difendere le vittime del regime di Teheran

“Chi tace acconsente” è lo slogan della manifestazione che si…