0
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLO SOLARE FOTOVOLTAICO ENERGIA VERDE GREEN DAL SOLE SOLARE NELL' INDUSTRIA IN INDUSTRIA INDUSTRIALE ENERGIA RINNOVABILE ENERGIE RINNOVABILI PER FABBRICHE IMPIANTI

Mimit, fondo da 320 milioni per l’energia rinnovabile. Cna: autoproduzione, nostro successo la scelta del Ministero

L’obiettivo è ridurre il costo delle bollette energetiche
venerdì, 27 Dicembre 2024
1 minuto di lettura

Fine anno con una buona notizia per la Confederazione nazionale degli artigiani. C’è da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il via libera alle risorse economiche che consentiranno, per la Cna alle imprese di “contribuire al processo di potenziamento della produzione di energia da fonti rinnovabili e di ridurre il costo delle bollette energetiche”.

Impianti fotovoltaici e mini eolici

Con la pubblicazione sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, si avvicina l’operatività del fondo da 320 milioni di euro a favore di micro e piccole imprese per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici per l’autoconsumo di energia. “Si tratta di una misura proposta due anni fa dalla Confederazione e recepita dal Governo nell’ambito dell’integrazione del Piano Repower EU”, sottolinea la Confederazione degli artigiani.

Sostegni a fondo perduto

Il decreto dovrà essere pubblicato in Gazzetta e l’avvio operativo è subordinato a un decreto direttoriale per definire termini e modalità delle domande. “Il decreto destina 320 milioni a fondo perduto alle imprese per realizzare impianti per l’auto produzione da installare sui tetti degli edifici produttivi o su coperture di strutture di pertinenza”, fa presente la Confederazione.

Sud e micro imprese

Nella nota la Cna sottolinea di apprezzare “la riserva del 40% delle risorse a favore di micro e piccole imprese e la destinazione del 40% delle risorse a favore delle regioni del Mezzogiorno. Soglia minima dell’investimento è 30mila euro e l’accesso alle agevolazioni prevede una procedura valutativa a graduatoria gestita da Invitalia”. “Le risorse”, evidenzia ancora la Cna, “consentiranno alle imprese di contribuire al processo di potenziamento della produzione di energia da fonti rinnovabili e di ridurre il costo delle bollette energetiche”. Infine per la Confederazione nazionale degli artigiani “occorre che rapidamente sia emanato il decreto direttoriale per rendere pienamente operativa la misura”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Amnistia e indulto tra speranze e sogni sempre più lontani

Adeguare e ampliare la capienza delle nostre carceri alla necessità…

“Imprese in affanno, la Bce tagli il costo del denaro”

Imprese in affanno per il costo del denaro, per i…