sabato, 5 Luglio, 2025
Esteri

Regista iraniano dissidente gira un film in segreto e poi fugge dal Paese

Il regista iraniano Mohammad Rasoulof è stato condannato a otto anni di carcere mentre finiva il suo film “The Seed of the Sacred Fig”. Critico del regime iraniano, Rasoulof ha scelto di fuggire invece di affrontare la prigione. “Non voglio essere un artista sacrificato”, ha dichiarato da New York. Dopo un pericoloso viaggio, è riuscito a rifugiarsi in Germania, vivendo ora in esilio. Il film, uscito negli USA, segue Iman, un investigatore di Teheran alle prese con la sua coscienza e le sue figlie liberali. Rasoulof ha ideato il film dopo il suo arresto nel 2022, ispirato da un incontro in prigione con un funzionario pentito. La Repubblica islamica reprime da tempo dissidenti e artisti. Rasoulof ha subito arresti e restrizioni ai movimenti. Durante la produzione di “Sacred Fig”, è stato condannato per “propaganda contro la Repubblica islamica”. Il film sembra un documentario sui recenti tumulti, includendo proteste reali. Rasoulof e il suo team hanno lavorato clandestinamente per evitare la censura. Dopo il rifiuto del ricorso, ha contattato qualcuno incontrato in prigione per fuggire. Ha lasciato l’Iran con pochi effetti personali, affrontando un viaggio lungo e rischioso. Dopo 28 giorni, ha trovato rifugio in Germania. “Sacred Fig” è stato presentato a Cannes, ottenendo recensioni eccellenti e una standing ovation. Ora rappresenta la Germania agli Oscar. Spera che il pubblico americano comprenda meglio l’Iran attuale. “La Repubblica islamica non rappresenta il popolo iraniano – ha detto – Le donne iraniane lottano per la libertà e la giovane generazione vuole relazioni pacifiche”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Melbourne, notte di paura: attacco a ristorante israeliano e incendio doloso in sinagoga. “Atto antisemita”

Anna Garofalo

Dazi, Trump firma 12 lettere: “Pagheranno per fare affari con noi”. Missive pronte a partire lunedì

Ettore Di Bartolomeo

Unimpresa: “La riforma Irpef è insufficiente, l’aliquota al 43% sui redditi medi favorisce l’evasione”

Maurizio Piccinino

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.