0
ANTONIO TAJANI MINISTRO ESTERI

Tajani: “Legge di Bilancio, confermato per tre anni il Fondo mutui prima casa”

venerdì, 1 Novembre 2024
1 minuto di lettura

Con la nuova Legge di Bilancio 2025, il governo ha confermato e rafforzato il Fondo mutui prima casa, misura che, in scadenza il 31 dicembre 2024, viene ora rifinanziata per tre anni, fino al 2027, con un investimento complessivo di 670 milioni di euro. Il Segretario di Forza Italia, Antonio Tajani, annuncia che il rifinanziamento per il Fondo, gestito da Consap SpA, prevede 130 milioni di euro per il 2025 e 270 milioni per ciascuno dei due anni successivi. Si tratta di un impegno pluriennale per sostenere giovani coppie e famiglie numerose, che potranno beneficiare di garanzie statali potenziate per l’acquisto della prima casa. Il Fondo, da tempo uno strumento cruciale per facilitare l’accesso alla proprietà immobiliare per i più giovani, ha ottenuto una stabilizzazione che rappresenta, secondo Tajani, una visione di lungo periodo: “Il governo ha dimostrato di credere nel Fondo non limitandosi a un rinnovo annuale, ma puntando a una prospettiva triennale, che mira a sostenere concretamente le nuove generazioni e le famiglie numerose”. Infatti, per le giovani coppie sotto i 36 anni è prevista una garanzia statale fino all’80%, mentre per le famiglie numerose il supporto sale al 90%. Queste garanzie, fondamentali per accedere ai mutui bancari, renderanno più semplice acquistare la prima abitazione, un sostegno cruciale in un contesto in cui i tassi di interesse mostrano segnali di ribasso.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Confcommercio: famiglie alla prova degli aumenti, dal desiderio di normalità alla crisi d’autunno

Tra consumi e spese obbligate c’è da sempre, com’è ovvio,…

Discernere le stelle

“E quindi uscimmo a riveder le stelle”: l’espressione di Dante che pone…