sabato, 22 Febbraio, 2025
Esteri

La Tunisia al voto nelle sue terze elezioni presidenziali dopo la Primavera araba

Con i suoi principali oppositori incarcerati o esclusi dalle elezioni, il presidente tunisino Kais Saied deve affrontare pochi ostacoli per vincere, domenica, la rielezione, cinque anni dopo la sua prima vittoria. Le elezioni presidenziali del 6 ottobre in Tunisia sono le terze da quando le proteste portarono alla cacciata del presidente Zine El Abidine Ben Ali nel 2011, il primo autocrate rovesciato durante le rivolte della Primavera araba. Gli osservatori internazionali hanno elogiato le due precedenti competizioni come democratiche. Tuttavia, gli arresti e le azioni di un’autorità elettorale nominata da Saied hanno sollevato dubbi sulla libertà delle elezioni di quest’anno. Non molto tempo fa, la Tunisia era considerata un successo della Primavera araba. Il paese ha adottato una nuova costituzione democratica e i suoi principali gruppi della società civile hanno vinto il premio Nobel per la pace. Tuttavia, i nuovi leader non sono riusciti a risollevare l’economia in difficoltà. Saied, outsider della politica, vinse il suo primo mandato nel 2019 promettendo una “Nuova Tunisia”. È la prima corsa presidenziale da quando Saied ha stravolto la politica nel luglio 2021, dichiarando lo stato di emergenza, licenziando il primo ministro, sospendendo il parlamento e riscrivendo la costituzione. Tali azioni hanno indignato i gruppi pro-democrazia e i partiti di opposizione, che le hanno definite un colpo di stato. Successivamente, le autorità hanno iniziato ad arrestare i critici di Saied, tra cui giornalisti, avvocati, politici e personalità della società civile. Diciassette potenziali candidati hanno presentato la documentazione per candidarsi e l’autorità elettorale tunisina, oltre Saied, ne ha approvati solo due: Zouhair Maghzaoui, un politico veterano detestato dai partiti di opposizione e contrario al programma economico del Presidente e Ayachi Zammel un uomo d’affari sostenuto dai politici che non boicottano la corsa.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Straordinario successo dello spettacolo “Elena la matta”. Intervista alla drammaturga Elisabetta Fiorito

Rosalba Panzieri

Craxi e Trump: anime ribelli

Antonio Cisternino

La rivista americana “Time” nomina Gisèle Pelicot Donna dell’anno 2025

Ettore Di Bartolomeo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.