lunedì, 23 Dicembre, 2024
Società

A Potenza, Chieti e l’Aquila non arriva nei rubinetti il 70% dell’acqua immessa in rete

Analisi della Cgia: “L’Italia è il Paese più ‘idroesigente’ d’Europa”

In Italia la gestione delle risorse idriche si trova ad affrontare una crisi significativa: ogni 100 litri di acqua immessa nella rete per usi civili, meno di 58 litri arrivano effettivamente agli utenti finali. Gli altri 42 litri, pari a un valore assoluto di 3,4 miliardi di metri cubi all’anno, si perdono lungo una rete idrica spesso datata e mal tenuta. Si tratta di uno scenario allarmante, descritto dettagliatamente dall’Ufficio studi della Cgia, che evidenzia le differenze territoriali profonde e le problematiche strutturali del sistema. Le perdite idriche variano drasticamente a livello territoriale. Nel comune di Potenza, il 71% dell’acqua immessa in rete non arriva ai rubinetti delle abitazioni. Situazioni simili si registrano a Chieti (70,4%), L’Aquila (68,9%), Latina (67,7%) e Cosenza (66,5%). Al contrario, città del Nord come Milano (13,4%), Pordenone (12,1%), Monza (11%), Pavia (9,4%) e Como (9,2%) presentano perdite molto più contenute.

Queste disparità sono particolarmente critiche nel Mezzogiorno, dove la scarsità di piogge dall’inverno scorso e le temperature estive estremamente elevate aggravano ulteriormente la situazione. In queste aree, una dispersione superiore al 50% rappresenta un vero e proprio ‘delitto’ contro una risorsa vitale.

La dispersione

Va detto che, in linea di massima, la dispersione è riconducibile a più fattori: alle rotture presenti nelle condotte, all’età avanzata degli impianti, ad aspetti amministrativi dovuti a errori di misurazione dei contatori e agli usi non autorizzati (allacci abusivi). Va altresì segnalato che la presenza di fontanili nei centri urbani, soprattutto nelle zone di montagna, può dar luogo a erogazioni considerevoli e di conseguenza a elevate perdite. Nella campagna romana e abruzzese, inoltre, i fontanili sono degli abbeveratoi in muratura utilizzati dagli agricoltori e dagli allevatori nelle tenute e nei recinti per il bestiame. Non tutto il Sud, comunque, versa in condizioni ‘disastrose’; fortunatamente ci sono delle situazioni virtuose che vanno doverosamente segnalate. Se, a esempio, nel comune di Trapani la dispersione raggiunge solo il 17,2 per cento dell’acqua immessa in rete, a Brindisi il 15,7 per cento e a Lecce il 12 per cento; un valore, quest’ultimo, addirittura inferiore a quello riscontrato nel comune di Milano.

Consumi e bisogni

L’Italia è il paese più ‘idroesigente’ d’Europa con consumi idrici totali che ammontano a 40 miliardi di metri cubi all’anno. Di questi, il 41% è destinato all’agricoltura, il 24% agli usi civili, il 20% all’industria e il 15% alla produzione di energia elettrica. Questa elevata domanda d’acqua mette sotto pressione un sistema già fragile e accentua le problematiche legate alle perdite. A livello regionale, la Basilicata registra la situazione più critica con una dispersione del 65,5%, seguita dall’Abruzzo (62,5%), Molise (53,9%), Sardegna (52,8%) e Sicilia (51,6%). Al contrario, Lombardia (31,8%), Valle d’Aosta (29,8%) ed Emilia Romagna (29,7%) si distinguono per una gestione più efficiente delle risorse idriche.

La crisi idrica non colpisce solo l’agricoltura e l’allevamento, ma anche le micro e piccole imprese dei settori manifatturieri più idroesigenti come l’estrattivo, il tessile, il petrolchimico, il farmaceutico e altri.

Il Pnrr

Il Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) ha stanziato oltre 5,3 miliardi di euro per migliorare le infrastrutture idriche, ridurre le perdite e modernizzare il sistema irriguo. Ma potrebbe essere necessario considerare anche soluzioni come i dissalatori, già utilizzati con successo in altri paesi come Israele e Spagna, nonostante le controindicazioni legate all’alto consumo energetico e agli impatti ambientali.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Confronto su salario minimo, plauso per il prelievo sulle banche

Giuseppe Mazzei

Cgil e Uil: Manovra inadeguata niente per salari, pensioni e sanità. Sciopero generale il 29 novembre

Maurizio Piccinino

Utilitalia: Festival dell’Acqua torna quest’anno il 16 giugno in modalità digitale

Francesco Gentile

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.