0
ROMA TURISMO ESTIVO TURISTI FORI IMPERIALI FOLLA GENTE CODE INGRESSO

Cresce il turismo estivo: un 2024 da record

Aumentano a sorpresa le prenotazioni per la stagione estiva, che da quest’anno si allungherà fino alla fine di settembre
lunedì, 29 Luglio 2024
2 minuti di lettura

L’Italia è da sempre una delle destinazioni vacanziere predilette sia dai turisti stranieri che dagli italiani stessi. Non a caso, il settore turistico rappresenta un pilastro fondamentale della nostra economia, generando un impatto significativo sul Pil e sull’occupazione. Addirittura, secondo i dati Istat, nel 2019 il Belpaese è stato la quinta nazione più visitata al mondo, arrivando invece terzo nella classifica dei pernottamenti, dietro soltanto a Usa e Spagna.

Dal 2020, invece, la situazione è cambiata in peggio, ovviamente a causa della pandemia di Covid-19. La normalità nel settore turistico ha cominciato a riaffiorare dopo ben due anni e una perdita complessiva di 24 miliardi di euro. Infatti, nel 2022 ci sono stati oltre 17 milioni di viaggiatori e un guadagno totale di circa 13 miliardi, non distante dai livelli pre-pandemici. E da quel momento in poi le cose hanno continuato a migliorare. Ad aprile 2023, il Presidente della Confcommercio Carlo Sangalli aveva infatti potuto affermare: “Il turismo è tornato a essere il settore di traino dell’economia italiana”.

La situazione a oggi

A sorpresa, nonostante la difficile situazione internazionale e la conseguente inflazione, il turismo estivo nel 2024 supererà alcuni dei livelli record del 2019. A dirlo è l’ultima indagine condotta dall’Isnart, Istituto Nazionale Ricerche Turistiche per Unioncamere. In generale, l’indagine evidenzia la positività di un trend che ha coinvolto anche il periodo invernale e primaverile.

Infatti, da gennaio a marzo abbiamo assistito a circa 8,3 milioni di italiani in partenza per la montagna. È stato un primo trimestre di vacanze brevi, con 2 pernottamenti a destinazione al massimo per il 62% dei viaggiatori e solo il 29% con pernottamenti da 3 a 5 giorni. Dieci milioni di italiani sono invece partiti per le vacanze di Pasqua, mentre altri 8 milioni e mezzo hanno fatto un viaggio per il ponte del 25 aprile. Questi i dati dell’Osservatorio Turismo Confcommercio e di SWG.

Ritornando all’indagine Isnart, da giugno è stato intercettato un boom delle prenotazioni alberghiere, con un tasso di occupazione decisamente alto anche a settembre. Ciò evidenzia una nuova e interessante tendenza, ossia l’allungarsi della stagione estiva, probabilmente a causa anche delle sempre crescenti incertezze temporali.

“Le previsioni più che positive per la stagione estiva in corso confermano un trend di crescita importante per l’intera filiera del turismo. È tuttavia necessario puntare anche a sostenere un turismo di qualità e non solo di quantità, con strategie capaci di contenere soprattutto le dinamiche di overtourism.” così si è espressa la Presidente dell’Isnart Loretta Credaro.

Accanto a questi risultati si colloca anche la crescita degli affitti privati, che assieme alla maggior parte delle prenotazioni alberghiere sono stati effettuati sulle piattaforme di OTA come Booking e Airbnb.

L’altra faccia della medaglia

D’altro canto, un aumento dei vacanzieri significa una maggiore domanda di strutture e servizi, dunque un aumento anche dei prezzi e dei costi di gestione. Sempre l’Isnart lo conferma: il 48% delle strutture dichiara di aver dovuto aumentare i prezzi per far fronte all’aumento dei costi di gestione. Il fenomeno appare condizionato dalla consistente crescita della domanda soprattutto straniera e dal peso dell’inflazione, messo in evidenza dal 59% delle strutture al mare e dal 56% di quelle in montagna. Quanto alla tipologia di strutture, i prezzi aumentano maggiormente per gli hotel (59%) e per gli agriturismi (51%), mentre resta stabile il prezzo praticato dai camping e dai villaggi turistici (75%). Dal punto di vista territoriale il trend di rincaro risulta più marcato nel Nord-Est, al Sud e alle Isole.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Incidenti stradali, rapporto della polizia: casi aumentati nel 2021. Ma c’è un calo rispetto agli anni prima di lockdown e restrizioni

Macchine con sistemi di sicurezza più sofisticati, le campagne pubblicitarie…

Il 27/5 il ministro Santanchè in visita ufficiale a San Marino

SAN MARINO (ITALPRESS) – Il ministro del Turismo italiano Daniela…