0
A closeup shot of the waving flag of Sudan with interesting textures

La Cina intensifica le sue ambizioni diplomatiche in Medio Oriente facilitando i colloqui tra Hamas e il rivale Fatah

domenica, 21 Luglio 2024
1 minuto di lettura

L’incontro a Pechino tra le fazioni palestinesi, inclusi alti funzionari di Hamas e Fatah, rappresenta un ulteriore tentativo di risolvere le loro divisioni per il controllo della Cisgiordania e di Gaza. Questo evento segna anche un passo cauto della Cina verso un ruolo più significativo nella diplomazia mediorientale. Pechino non partecipa agli sforzi degli Stati Uniti per un cessate il fuoco a Gaza, ma ospitando i colloqui per l’unità palestinese, la Cina si propone come un attore alternativo con minori rischi diplomatici. Fariz Mehdawi, ambasciatore dell’Autorità Nazionale Palestinese in Cina, ha dichiarato che Pechino considera i colloqui per l’unità palestinese funzionali al suo obiettivo di ospitare una conferenza internazionale di pace. A maggio, il leader cinese Xi Jinping ha riaffermato il sostegno a una “conferenza di pace internazionale ampia” e alla creazione di uno stato palestinese indipendente. La Cina intende anche contribuire alla ricostruzione di Gaza post-conflitto. Diplomatici cinesi hanno incontrato il leader di Hamas, Ismail Haniyeh, esprimendo l’interesse della Cina a sviluppare relazioni con Hamas. La Cina mantiene rapporti diplomatici e commerciali con Israele, pur non avendo mai ufficialmente condannato gli attacchi del 7 ottobre. Questo incontro si aggiunge al recente successo della Cina nel facilitare un accordo tra Arabia Saudita e Iran, sostenuto da Oman e Iraq, senza l’intervento degli Stati Uniti o dell’Europa. I colloqui a Pechino si svolgeranno presso la Diaoyutai State Guesthouse, con la partecipazione di una delegazione di alti funzionari di Fatah e Hamas. Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi terrà incontri con entrambe le fazioni. I rapporti tra la Cina e i palestinesi risalgono agli anni ’60 e nel 1988 la Cina è stata fra i primi paesi a riconoscere uno stato palestinese. I palestinesi fanno affidamento su Pechino principalmente per il sostegno diplomatico presso le Nazioni Unite.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Farmaci, il rallentamento produttivo della Cina frena i rifornimenti

Per approvvigionamenti dei farmaci si arriverà ad una situazione critica.…

Grano ucraino. Coldiretti: il no della Russia danneggia Paesi poveri e Cina. Italia quarta per approvvigionamento

Uno stop dell’export di grano ucraino avrà ripercussioni serie per…