0
PAOLO SAVONA PRESIDENTE CONSOB

Allerta truffe, Consob avverte sul rischio “videogiochi” di trading online

martedì, 9 Luglio 2024
1 minuto di lettura

L’Autorità di Vigilanza italiana sui mercati finanziari, Consob, segnala in un’Avvertenza un pericoloso fenomeno che sta dilagando sul web e nei social media: i test di abilità legati al trading online. L’8 luglio, la Consob ha lanciato una nota di cautela rivolta ai risparmiatori, mettendoli in guardia contro offerte che presentano esercitazioni simulate come un videogioco finanziario, progettato per testare l’abilità dei partecipanti e garantire profitti facili.

Dietro termini come “shadow investment game”, “funding trading” e “financed trading accounts”, si nasconde uno schema che spinge gli utenti della rete a sfide di trading online, cosiddette challenge, spesso condizionate dall’iscrizione a costosi corsi di formazione.

Test progettati per spingere a investire

Nello specifico, coloro che superano il test vengono tentati con la possibilità di passare da simulazioni a operatività reale, apparentemente supportati da società che si dichiarano “proprietary firms” (prop firms), ovvero aziende che investono direttamente i loro fondi nei mercati finanziari, con l’aggiunta dell’opzione di condividere parte dei presunti profitti. La Consob ha ricevuto svariate segnalazioni allarmanti da parte di utenti che hanno aderito a queste proposte ingannevoli. Le criticità denunciate riguardano non solo la difficoltà dei test, progettati per spingere i partecipanti a investire nuovamente, ma anche la mancanza di trasparenza nella condivisione dei profitti promessi. Il fenomeno non è circoscritto all’Italia: anche le autorità di vigilanza in Belgio (Fsma) e in Spagna (Cnmv) hanno diffuso avvertimenti simili sugli evidenti rischi che queste offerte comportano, portando potenzialmente alla perdita delle somme impiegate. La prudenza è d’obbligo: prima di intraprendere qualsiasi iniziativa finanziaria, è fondamentale informarsi a fondo, controllare la regolarità delle aziende coinvolte e astenersi da offerte che promettono guadagni facili.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

La privacy colpisce ancora, si annuncia maximulta per LinkedIn

Pochissimi giorni fa il Garante per la protezione dei dati…

I tassi si svegliano dal letargo? Nessuna paura

Correva l’anno 2020, il mese di  febbraio per l’esattezza, quando…