sabato, 29 Giugno, 2024
Economia

Acquistare casa al mare in Italia, Forte dei Marmi 10.000 euro al mq

Le case al mare in Italia stanno diventando sempre più care, con Forte dei Marmi in testa alla classifica delle località balneari più esclusive e dispendiose. L’analisi condotta da Immobiliare.it Insights, compagnia specializzata in analisi di mercato del gruppo Immobiliare.it, ha rivelato che i prezzi degli immobili in alcune celebri mete italiane sono in costante aumento rispetto al periodo pre-pandemico.

Le località analizzate sono: Jesolo, Lignano Sabbiadoro, Gallipoli, Forte dei Marmi, Rimini, Riccione, Alassio, Cervia, San Michele al Tagliamento, Sorrento, Viareggio, Senigallia, Palinuro, Alghero, Sabaudia e Anzio. In particolare, le case situate a pochi passi dalla spiaggia hanno registrato un significativo incremento di prezzo rispetto a quelle appena più distanti dal mare, con solo qualche eccezione nelle varie destinazioni esaminate.

Forte dei Marmi prima in classifica

Forte dei Marmi si conferma come la località più costosa, con un costo medio di oltre 10.000 euro al metro quadro per le abitazioni vicine alla spiaggia, che diminuisce a 8.681 euro al metro quadro per quelle più distanti. Seguono Sorrento, con un budget richiesto intorno ai 7.988 euro al metro quadro per gli immobili “fronte mare” e Alassio, dove l’acquisto a brevissima distanza dalla spiaggia supera i 6.200 euro al metro quadro. Si sfiorano invece i 4.400 euro/mq per case la cui collocazione supera le tempistiche di 5 minuti a piedi dal mare.

Cinque minuti fanno il prezzo

Viareggio presenta il maggiore scarto di prezzi tra le case vicine e “lontane” dal mare, con una differenza del 67,1%. Qui, per acquistare entro i cinque minuti a piedi dalla spiaggia si spendono 4.589 euro/mq, mentre oltre i cinque minuti il costo è di poco inferiore: 2.750 euro al mq. In molte località, il divario di spesa supera il 40%, come a Riccione, Alassio e Anzio e in particolare a Senigallia, dove chi desidera acquistare fronte mare deve mettere a budget mediamente quasi 3.400 euro/mq.

Incrementi superiori al 40%

Nonostante l’aumento dei costi rispetto al 2019, con incrementi superiori al 40% in alcune mete come Alghero e Lignano Sabbiadoro, vi sono anche località dove la differenza di prezzo tra acquisti vicino o lontano dal mare è meno marcata, come Rimini e Sorrento. A Rimini, comprare entro i 5 minuti a piedi dai lidi, costa infatti mediamente 2.835 euro/mq, mentre al di là di questo limite si scende a 2.685 euro/mq. In definitiva, i prezzi delle case al mare in Italia continuano a salire, rendendo sempre più oneroso l’acquisto di una residenza nei luoghi più ambiti e frequentati durante le vacanze estive.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Piano Mattei: Italia e Senegal più vicini

Paolo Fruncillo

Vaccino, Aleotti: “Gruppo Menarini pronto ad entrare in gioco nella produzione”

Redazione

Accordo di solidarietà Italia-Germania per l’approvvigionamento di gas naturale

Ettore Di Bartolomeo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.