sabato, 18 Gennaio, 2025
Attualità

Cadiamo a pezzi

Ecco che cade un altro ponte e si accartoccia su se stesso. Stavolta è capitato al ponte di Aulla in provincia di Massa Carrara, e per fortuna non ci sono state vittime, per la contenuta circolazione dovuta alla pandemia; ma i contrasti già si fanno sentire. E intanto incominciano le polemiche: il sindaco del luogo, ad esempio, riferisce subito che aveva già da tempo investito l’Anas della esigenza di fare una perizia tecnica, che fatta a suo tempo aveva pronosticato una sostanziale agibilità del ponte.

Il ponte fu costruito nel 1908, ben 112 anni fa, e ristrutturato nel secondo dopoguerra. Fu progettato dal pioniere del cemento: da Attilio Muggia, che in quegli anni fu solo una delle tante progettazioni fatte dall’architetto e ingegnere, molto stimato e apprezzato. Ora, come siamo abituati dai media, la Procura della Repubblica ha aperto una inchiesta; come da prassi, la consueta è necessaria inchiesta, ma oltre alle indagini si spera che si apra invece davvero anche una profonda discussione sulla manutenzione e costruzione di opere pubbliche. Innanzitutto è necessario affrontare il tema ‘buco nero’ di cosa è accaduto nell’ultimo quarto di secolo in Italia, datosi che è noto a tutti che ne si costruiscono nuove opere, ne si manutengono quelle realizzate da qualche decennio, quando non da un secolo e più, come il ponte in questione.

Penso che questa ennesima disgrazia non derivi che in ridotta parte dalla mancanza di risorse pubbliche, o anche dalla paralisi burocratica originata dalla confusione cresciuta nel tempo di assegnazione compiti all’interno della sfera istituzionale italiana. Questi aspetti senza dubbio pesano! Ma credo che la ragione principale sia dovuta alla ostilità contro il “cemento” rafforzatasi abnormemente nel dopo “tangentopoli” che diventò di fatto l’agnello sacrificale per taluni, necessario per il passaggio dalla prima alla seconda repubblica. Tanto è così, che se chiediamo a chiunque di elencarci opere significative realizzate da quel momento in poi, difficilmente si saprà rispondere. Ma c’è un’altro riscontro che dimostra questa tesi: la sparizione sostanziale della grande impresa di costruzioni. Fino a trent’anni fa eravamo i più richiesti costruttori di grandi opere in America del Nord, in Europa, in medio oriente ed in Africa. Dopo tangentopoli e dunque dopo la fine di programmi infrastrutturali in Italia, il nostro posto nel mondo è stato preso da francesi e cinesi.

Ora, ritornando al tema delle manutenzioni, sembra chiaro anche alle persone più disattente, che non si potrà andare avanti così ancora per molto tempo, pena uno sfarinamento progressivo del nostro patrimonio infrastrutturale. Peraltro tutti concorrono in questi giorni nel pronosticare una difficoltà economica dell’Italia ancora più estesa di quella mai cessata dal 2008; allora è proprio il caso di investire nelle infrastrutture.

È risaputo che investire nelle infrastrutture si ottiene una espansione economica ancora maggiore che attraverso altri settori. Speriamo che gli italiani se ne rendano conto come lo erano fino a trent’anni fa.

In caso contrario continueremo a rimanere stupiti dai crolli, con conseguenti indagini delle procure della Repubblica, ma dopo le indagine sarà il turno di un altro disastro.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Esame di maturità in presenza: i controsensi dell’istruzione italiana

Rosaria Vincelli

Azione di Calenda, palla al centro

Giuseppe Mazzei

Maggioranza e opposizioni. Governo e Parlamento. Basta gelosie e più collaborazione

Giuseppe Mazzei

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.