0

‘Money Mule’: la truffa che sta colpendo sul web

martedì, 25 Giugno 2024
1 minuto di lettura

Negli ultimi mesi sta facendo sempre più vittime una nuova truffa chiamata “Money Mule”, che vede le persone coinvolte, senza rendersene conto, diventare “complici involontari” dei criminali. Questa recente nuova forma di truffa fraudolenta, infatti, preoccupa proprio per i rischi connessi.

I cyber-criminali non solo cercano dati personali e accesso ai conti correnti, ma a volte cercano prestanome, sfruttando persone ignare per trasferire denaro ottenuto illegalmente tra vari conti. Le vittime di questa truffa, si trovano a compiere tali azioni senza essere consapevoli di essere coinvolte in attività illegali.

Le possibili conseguenze

Questa trappola circola già da svariati mesi, con impostori che utilizzano varie tattiche come false offerte di lavoro o vincite fittizie per avvicinarsi alle vittime. Le persone cadono nella trappola dopo aver accettato l’offerta, mettendo a disposizione il proprio conto corrente o aprendone uno nuovo a proprio nome per il trasferimento di denaro illecito. Questo comportamento può portare alla complicità involontaria in attività criminali come il riciclaggio, con conseguenze anche penali.

Segnalare tempestivamente

Le vittime Money Mule inconsapevoli vengono reclutate tramite varie forme di comunicazione, come email, social media, applicazioni di messaggistica istantanea e pop-up. Mantenere la prudenza e la consapevolezza è essenziale per evitare di diventare vittime di questa truffa che potrebbe compromettere la sicurezza e la reputazione delle persone coinvolte. Le banche, in particolare, stanno intensificando gli sforzi per contrastare le truffe legate al Money Mule. Chiunque ritiene di essere coinvolto in una truffa come Money Mule, deve contattare immediatamente la propria banca per bloccare il trasferimento di denaro e segnalare alle autorità della propria zona il prima possibile.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Energia. Confcommercio: nel 2023 +35%. Costi insostenibili. Potenziare i crediti di imposta  

Il dato è certo: la spesa energetica complessiva delle imprese…

 Il Papa ai giovani: “Dedicate più tempo a chi ne ha bisogno”

Un messaggio, quello lanciato da Papa Francesco nel corso del…