giovedì, 27 Giugno, 2024
Società

Cna propone l’istituzione del ministero della Terza Età

Anche le associazioni di categoria e sindacato hanno sempre più pensionati

La popolazione italiana è la più invecchiata d’Europa e tra le più anziane del mondo. Per questo la Cna propone di istituire il ministero della terza età. “È una delle priorità” indicate dal presidente nazionale, Dario Costantini che ha parlato a una platea di artigiani pensionati. “Viviamo tempi difficili guardando cosa accade nel mondo – ha detto Costantini – ma dobbiamo riconoscere che il nostro Paese è un pò troppo indietro nell’assistenza agli anziani” ed è necessario recuperare i ritardi.

La Cna Pensionati

“La Cna è una grande forza sociale – ha detto il presidente della Confederazione – e se oggi siamo tra le principali organizzazioni in Italia dobbiamo ringraziare gli imprenditori oggi in pensione che hanno seminato e costruito la nostra associazione. Anche per questo nell’ultima direzione nazionale ho sottolineato l’importanza di Cna Pensionati e la necessità che tutte le nostre Cna territoriali pongano grande attenzione”. In effetti non solo gli artigiani, ma anche le organizzazioni sindacali e altre datoriali esprimo forti rappresentanze di persone uscita dal lavoro.

Un trend preoccupante

Il presidente Cna ha ricordato inoltre che “abbiamo fatto il check-up di metà mandato per valutare quanto abbiamo realizzato, per verificare se occorre di correggere la rotta. Un esercizio non scontato e che dovrebbe fare anche la classe politica” per vedere i risultati rispetto agli obiettivi. Costantini ha indicato la priorità della Cna: “Siamo in pieno inverno demografico, in Africa l’85% della popolazione ha meno di 35 anni, da noi il trend è molto preoccupante. Per questo è necessario che l’Italia abbia un ministero per la terza età, ma al tempo stesso dobbiamo creare nuove energie e sviluppare competenze. A questa esigenza risponde il progetto per istituire scuole di formazione in Nord Africa al quale stiamo lavorando con il governo italiano e la Commissione europea”.

Ministero delle Piccole Imprese

Altra priorità/visione elencata dal presidente Costantini è la creazione di un ministero delle piccole imprese. “Sono le piccole imprese che mantengono a rinnovano le grandi tradizioni del nostro Paese. È grazie a loro che ad esempio si sta affermando il turismo esperienziale che richiama milioni di persone da tutto il mondo alla ricerca del buono e del ben fatto”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Bill Gates: per affrontare i cambiamenti climatici servono innovazione e denaro

Francesco Gentile

Costantini (Cna): digitalizzazione, imprese in lotta contro i ritardi e le inefficienze della P.A.

Marco Santarelli

La scomparsa di Franco Mulas, il sindaco de “La Piccola Londra”

Gianni Maiellaro

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.