mercoledì, 26 Giugno, 2024
Attualità

Confesercenti: Osservatorio su periferie e legalità al ministero degli Interni

Per la Confederazione ci sarà Francesca Chittolini, presidente dei giovani imprenditori

Un Osservatorio urbano per la promozione del monitoraggio delle condizioni di vivibilità e decoro delle città e l’analisi di iniziative di riqualificazione urbanistica, sociale e culturale. Alla iniziativa farà parte la Confesercenti, con Francesca Chittolini. A darne notizia la stessa confederazione. “Si è insediato al Ministero dell’Interno, il nuovo Osservatorio sulle periferie urbane, istituito dall’articolo 3bis del decreto-legge n. 123 del 15 settembre 2023”, ricorda la Confesercenti, “in rappresentanza di Confesercenti all’interno dell’Osservatorio la Presidente nazionale della imprenditoria giovanile Francesca Chittolini”.

Le giovani generazioni

Tra i principali obiettivi dell’Osservatorio la promozione del monitoraggio delle condizioni di vivibilità e decoro delle città e l’analisi di iniziative di riqualificazione urbanistica, sociale e culturale, “oltre all’incentivazione di iniziative di formazione e promozione della cultura del rispetto della legalità, con particolare riferimento alle giovani generazioni”.

Legalità come valore

Tra i cardini del progetto c’è quello della legalità con la promozione tra l’altro delle pratiche aziendali migliori. L’Osservatorio ha diverse finalità, come la “promozione di studi e analisi per la formulazione di proposte idonee alla definizione di iniziative di supporto agli enti e alle istituzioni, coinvolti nelle problematiche delle periferie, e del raccordo e dello scambio informativo tra tutti i soggetti competenti, ai fini dell’elaborazione di progetti in tema di legalità”.

Infine, sottolinea la Confederazione, “effettuerà il monitoraggio e la valutazione delle azioni intraprese a livello nazionale, e l’individuazione delle best practice adottate. Annualmente il nuovo ente dovrà notificare i risultati dell’attività svolta, anche attraverso la pubblicazione online sul sito web del Ministero”.

L’impegno della Confesercenti

“È con soddisfazione e impegno che entro a ricoprire questo ruolo – ha detto la Presidente nazionale di Impresa Giovane Confesercenti, Francesca Chittolini, “Per Confesercenti è importante partecipare a questo tavolo e sviluppare e monitorare la salute e la sicurezza delle realtà di vicinato, sia come luoghi di lavoro, che come spazi attivi e vitali di socialità e presidi di decoro per l’intera comunità. Saremo chiamati a seguire problematiche che riguardano la riqualificazione di aree degradate e a creare opportunità concrete, con un particolare occhio di riguardo verso i giovani, attraverso la costruzione di percorsi sociali”.

Chiunque volesse segnalare scarsa sicurezza, problemi o condizioni di vivibilità e decoro non idonee nel territorio ove è sita la propria attività può scrivere a osservatorioperiferie@confesercenti.it

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Biden contro Netanyahu: Sta isolando Israele

Antonio Gesualdi

Grano. Coldiretti: i prezzi tornano giù. Prandini: agricoltori disincentivati a produrre

Leonzia Gaina

Rischi da agenti cancerogeni o mutageni. Della Porta: nuove tutele per i lavoratori della sanità

Francesco Gentile

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.