giovedì, 27 Giugno, 2024
Attualità

Ansfisa: nei primi 4 mesi 2024 ispezionati 1.200 chilometri di strade

Focus su rete stradale secondaria, rischi idrogeologici e incidentalità

Nei primi quattro mesi dell’anno gli esiti delle attività di Ansfisa sulla sicurezza dell’infrastruttura stradale e autostradale confermano un andamento in linea con gli obiettivi di programmazione annuale che spaziano dalle verifiche e delibere sulle gallerie, agli audit sui Sistemi di Gestione della Sicurezza dei Gestori, alle ispezioni. Proprio sulle ispezioni di campo, si è registrato un notevole incremento dei tratti di strada monitorati. Nel primo quadrimestre dell’anno 1.200 chilometri sono passati alla verifica degli ispettori dell’Agenzia. “Un risultato – scrive l’Agenzia nazionale – che ha già superato le previsioni annuali e che è frutto di una significativa ottimizzazione delle modalità con cui viene svolta e organizzata l’attività.”

Nuova procedura ispettiva

Una nuova procedura ispettiva ha infatti consentito di razionalizzare le attività e di focalizzarsi sugli aspetti da monitorare, concentrando tempo e attenzione sugli elementi più significativi e rilevanti. Un metodo fortemente orientato ad ottimizzare i processi, anche attraverso una migliore armonizzazione dei ruoli e delle competenze delle commissioni ispettive, valorizzando l’esperienza acquisita negli ultimi anni. Per il 2024 il campione costruito da Ansfisa, sulla base di un’equilibrata distribuzione territoriale, ha messo sotto la lente la rete stradale secondaria, il rischio idrogeologico, l’incidentalità e la vulnerabilità strutturale. In prospettiva questo potenziamento delle attività ispettive sarà supportato anche attraverso l’integrazione di tecnologie di ultima generazione. L’obiettivo è dotarsi di strumenti innovativi e tecnologia avanzata con cui sviluppare funzionalità evolute per mettere in priorità le criticità, elaborare analisi previsionali e modelli predittivi, ma anche uniformare e mettere in correlazione dati e valutazioni che provengono da più fonti.

Tavoli tecnici con i comuni

Altro fronte in cui Ansfisa riporta riguarda i tavoli tecnici attivati con Comuni, Province ed altri Enti, proprietari e gestori di gran parte della rete stradale, per supportarli nella predisposizione e applicazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) per prevedere e organizzare le modalità di programmazione e attuazione delle attività di esercizio e manutenzione, valutazione e mitigazione dei rischi. “Dal confronto attivato, si sono affrontate anche problematiche specifiche segnalate proprio dal territorio, sempre nell’ottica di valorizzare le esperienze comuni e best practice e ricercare sinergie utili a individuare soluzioni efficaci e percorribili.”

Ponti e gallerie

In Commissione Permanente Gallerie intanto prosegue l’impegno ad accelerare, sia dal punto di vista normativo che operativo, il processo di adeguamento delle gallerie italiane ai requisiti di sicurezza imposti dalla direttiva europea a cui corrisponde un significativo incremento delle attività autorizzative, ispettive e di controllo dedicate specificatamente alle gallerie. “Procedono – si legge in una nota – al ritmo previsto anche tutte le altre attività che la Direzione Generale per la Sicurezza delle Infrastrutture Stradali e Autostradali impegnata anche sul fronte dell’aggiornamento delle Linee Guida Ponti e Gallerie, emanate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nell’agosto 2022, con l’obiettivo di sintetizzare in nuove Istruzioni Operative alcuni chiarimenti su tematiche tecniche emerse per omogeneizzare i comportamenti dei gestori.”

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Il club deal, uno strumento che piace alle Pmi

Angelica Bianco

Sua maestà l’Arancina

Maurizio Merlo

Il Medico Competente risk manager della salute

Domenico Della Porta

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.