0
FARINA DI INSETTI INSETTO CUCCHIAIO CUCCHIAI GENERATE AI IA

Dagli insetti alle alghe, l’Italia è tra i Paesi europei meno pronti ai cibi alternativi

giovedì, 13 Giugno 2024
1 minuto di lettura

Un recente studio mette a confronto l’opinione degli europei su alcuni tipi di alimenti proteici alternativi, come i piatti a base di insetti, con le loro effettive intenzioni di acquisto, mostrando che, sebbene la maggioranza giudichi positivamente tali tipi di prodotti, poche persone sono disposte ad acquistarli. L’Italia si è rivelata uno dei Paesi più restii.

I cosiddetti “Prodotti Alimentari Proteici Alternativi” (APF) stanno guadagnando terreno nel mercato occidentale come soluzione alternativa etica e ambientale alla carne e ad altri alimenti di origine animale, tuttavia, non tutti sarebbero convinti di questi cibi diversi e sostenibili. E in Italia insetti e carne coltivata, sono anche diventati oggetto di dibattito politico.

Le reali intenzioni di acquisto

L’indagine condotta dalla SWPS, l’Università delle Scienze Sociali e Umanistiche di Breslavia in Polonia, ha analizzato le opinioni e le intenzioni di acquisto dei cittadini di diversi Paesi europei. Il team di esperti si è basato su 25 ricerche in 18 Paesi, focalizzando l’attenzione su Italia, Danimarca, Finlandia, Polonia, Repubblica Ceca, Spagna, Regno Unito e Germania. I risultati hanno evidenziato un dato sorprendente: sebbene la maggior parte degli europei, in particolare in Danimarca, Spagna e Regno Unito, ritenga che gli “alimenti ibridi” siano migliori sotto il profilo etico, ambientale e alimentare rispetto a quelli di origine esclusivamente animale, il numero di persone favorevoli non corrisponde a quello dei consumatori pronti all’acquisto. Per esempio, solo il 46% dei danesi si dice disposto a comprare questi prodotti.

Questione di cultura alimentare

Lo studio ha esaminato anche l’influenza della cultura alimentare di un Paese sulla sua predisposizione verso questi nuovi alimenti, soprattutto per quanto riguarda i cibi a base di insetti. L’Italia, con il suo forte valore culturale del cibo, caratterizzato da piatti tradizionali basati su verdure e legumi, ma al tempo stesso anche su innumerevoli varietà di carne e pesce, si mostra particolarmente riluttante ad accogliere questi nuovi cibi alternativi. Invece, Paesi del Nord Europa, come Svezia e Finlandia, sono più aperti all’idea di integrare insetti nella dieta, mentre in Regno Unito e Spagna il numero di persone disposte a farlo non supera il 18-22%.

Gli autori dello studio spiegano che i Paesi più avversi sono anche quelli con minore conoscenza di questi alimenti. E secondo gli esperti, proprio la mancanza di esperienza e consapevolezza è uno dei fattori che li renderebbe meno appetibili per i consumatori.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Pasti in emergenza, accordo Protezione Civile-Nas

È stato siglato a Roma l’accordo tra il Dipartimento della…

Conoscenza nutrizionale funzionale a scelta alimentare corretta

La consapevolezza nutrizionale degli individui e la conoscenza e la…