venerdì, 28 Giugno, 2024
Cultura

Picasso a Mantova: una mostra storica a Palazzo Te

Mantova, la città delle arti e della cultura, si prepara ad accogliere un evento che promette di lasciare un segno indelebile nel panorama culturale italiano. “Picasso a Palazzo Te. Poesia e Salvezza” è il titolo della mostra che, dal 5 settembre 2024 al 6 gennaio 2025, aprirà i battenti al pubblico, offrendo un’immersione unica nell’universo artistico di Pablo Picasso, uno dei più grandi maestri del XX secolo.

Allestita nei suggestivi spazi di Palazzo Te con più di 50 opere del Maestro, la mostra si presenta al pubblico come la produzione principale del programma culturale 2024 dedicato al tema della Metamorfosi e, in particolare, al rapporto tra Giulio Romano e il poema di Ovidio che ha ispirato la costruzione di Palazzo Te dal 1525 al 1535. Tra le opere esposte, alcune per la prima volta in Italia, spiccano dipinti, disegni, incisioni e sculture che testimoniano la versatilità e la genialità dell’artista spagnolo.

La metamorfosi come strategia

L’esposizione, a cura di Annie Cohen-Solal e co-organizzata da Fondazione Palazzo Te e Museo Picasso di Parigi, illustra la straordinaria avventura di un artista emigrato in Francia nel 1900 e stigmatizzato dalla polizia e dall’Accademia delle belle arti come straniero, anarchico e avanguardista fino al 1944. Accolto inizialmente da un piccolo gruppo di poeti allora marginali, Picasso trovò nella poesia e nel mondo dei poeti la sorgente che gli consentì di superare le infinite difficoltà legate al suo status e di articolare un esempio estetico che divenne una potente forza di cambiamento e dunque di metamorfosi. Picasso viaggia così nella poesia, da Ovidio ad Apollinaire, esplorando, con accenti di ironia e angoscia, “la potenza trasformatrice e la mortalità del desiderio”. È proprio nella poesia e nel mondo dei poeti che trova i mezzi per superare gli ostacoli legati alla sua condizione di straniero. L’artista naviga magistralmente tra le molteplici tensioni della società francese, utilizzando la metamorfosi come strategia.

La poesia e la bellezza come forme di salvezza

La scelta di Mantova come sede per questa illustre mostra è particolarmente significativa. La città, con il suo ricco patrimonio artistico e culturale, offre un contesto ideale per celebrare la figura di Picasso, il cui lavoro ha segnato un’epoca e continua a ispirare generazioni di artisti e amanti dell’arte.

Picasso a Palazzo Te. Poesia e Salvezza, non è solo un omaggio all’artista ma anche un’opportunità per il pubblico di riflettere sul potere dell’arte come strumento di resistenza e di espressione personale in tempi di crisi. La mostra, infatti, mette in luce come Picasso abbia utilizzato la sua arte per esplorare temi universali come l’amore, la guerra, la morte e la creazione, dimostrando che la poesia e la bellezza possono essere forme di salvezza spirituale.

La manifestazione, che promette di attirare visitatori da tutto il mondo, rimarrà aperta fino al 2025, offrendo a tutti la possibilità di immergersi nel mondo visionario di Picasso, tra le mura storiche di Palazzo Te a Mantova.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Metamorfosi dell’arte contemporanea  

Priscilla Tirabassi

Pirelli celebra 150 anni, una storia di industria, cultura e tecnologia

Gianmarco Catone

XXVI Premio Spadolini. Gennaro Sangiuliano: “Era uno straordinario intellettuale”

Valerio Servillo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.