0
epa09029487 A pharmacist prepares the Oxford/AstraZeneca Covid19 vaccine at an NHS vaccination centre in Ealing, west London, Britain 22 February, 2021. Britain's Prime Minister Johnson has pledged that all adults in the UK will be offered a coronavirus jab by the end of July. Johnson is to announce his four-part plan to lift the UK coronavirus lockdown on 22 February 2021. EPA/NEIL HALL

AstraZeneca ritira il vaccino contro il Covid-19

mercoledì, 8 Maggio 2024
1 minuto di lettura

La multinazionale farmaceutica AstraZeneca, con sede nel Regno Unito, ha annunciato mercoledì il ritiro del suo vaccino anti-Covid-19 Vaxzevria, pioniere nei primi mesi della pandemia, a causa di “motivi commerciali” e di una sovrapproduzione di vaccini aggiornati. “L’avanzamento scientifico ha portato allo sviluppo di molteplici versioni aggiornate di vaccini contro il Covid-19, generando un eccesso di scorte. Di conseguenza, abbiamo assistito a una riduzione della richiesta per Vaxzevria, che pertanto non verrà più prodotto né distribuito”, ha spiegato un rappresentante di AstraZeneca. In precedenza, l’azienda aveva confermato l’intenzione di acquisire Gracell Biotechnologies Inc., un’impresa cinese specializzata in terapie cellulari, per un importo di 1,2 miliardi di dollari. L’accordo prevederebbe che AstraZeneca acquisti Gracell, con sede principale a Shanghai, ad un prezzo di 2 dollari per azione, corrispondenti ad un pagamento iniziale in contanti di 1 miliardo di dollari.

Obiettivi regolamentari

L’operazione potrebbe raggiungere un valore complessivo di 1,2 miliardi di dollari, a seguito del raggiungimento di determinati obiettivi regolamentari, come dichiarato dalle due aziende martedì. Con questa acquisizione, AstraZeneca amplierebbe il proprio portfolio con una terapia CAR-T innovativa, che modifica le cellule immunitarie dei pazienti per attaccare il cancro. Il candidato principale di Gracell, denominato GC012F, potrebbe rappresentare un trattamento promettente per patologie ematologiche come il mieloma multiplo e per malattie autoimmuni, come il lupus. Questo accordo segue la partnership che Astra ha instaurato a novembre con Eccogene Inc., biotech cinese, per lo sviluppo congiunto di un nuovo farmaco per la perdita di peso, un settore in forte espansione nel campo medico. AstraZeneca mira così a competere con Novo Nordisk A/S ed Eli Lilly & Co, aziende leader nella ricerca di trattamenti per l’obesità.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Von der Leyen: “Il 70% degli europei vaccinato entro l’estate”

“Sono estremamente fiduciosa che raggiungeremo l’obiettivo”. Lo dice in un’intervista…

Vaccino, una campagna della Regione Siciliana spiega perché è sicuro

Per accedere all'articolo completo devi essere abbonato ad uno dei…