0
a young asian man in their early twenties who is experiencing a hangover after a night of excessive drinking, clean room, cinematic photography, cinematic tones, cinematic color grading --ar 3:2 --style raw --v 5.2 Job ID: f6a48511-e2d4-4e5c-8711-39b2e33509ae

Al via la campagna di comunicazione contro l’abuso di alcol

lunedì, 8 Aprile 2024
1 minuto di lettura

Contrastare il fenomeno dell’abuso di alcol tra i giovani mettendo al centro le loro passioni e utilizzando il loro linguaggio, per stabilire un dialogo aperto, coinvolgente e autentico capace di affrontare il tema in modo chiaro e senza pregiudizi. È questo l’obiettivo della campagna nazionale “Addicted 2 life – non te la bere”, ideata e promossa dalla Regione Emilia-Romagna con il patrocinio della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, che vede l’Emilia-Romagna coordinatrice della commissione Salute. Parla a tutti, ma come destinatari principali ha i giovani tra i 18 e i 25 anni che, secondo il rapporto del sistema di sorveglianza Passi 2021/2022, sono i più esposti a comportamenti di consumo a maggior rischio, in particolare al cosiddetto ‘binge drinking’, cioè l’abbuffata alcolica: la tendenza a bere una grande quantità di alcol concentrata in poco tempo.

Abuso e dipendenza

Lanciata proprio in aprile, mese dedicato alla prevenzione alcologica, è pensata per essere inserita tra le attività di comunicazione dei Piani Regionali della Prevenzione non solo dell’Emilia-Romagna, ma di tutte le Regioni che la vorranno utilizzare. Per la scelta dei temi, l’approccio e gli strumenti da utilizzare, la campagna è stata condivisa con il Coordinamento interregionale delle dipendenze (coordinato dalla Regione Umbria) e il Coordinamento interregionale della prevenzione (coordinato dal Veneto). “Per contrastate efficacemente la dipendenza e l’abuso di alcol tra i giovani è necessario partire dalla prevenzione. A quest’età si consolidano i modelli di consumo che saranno probabilmente mantenuti in seguito; quindi, è molto importante informare sui rischi associati al consumo eccessivo di alcol, che può avere pesanti conseguenze e causare malattie anche gravi. Purtroppo, l’abuso è sempre più diffuso ed è un pericolo per i giovani e i giovanissimi, che dobbiamo contrastare in tutti i modi possibili. La campagna, che è a disposizione di tutte le Regioni che vorranno utilizzarla, si concentra sulla consapevolezza e sul senso di responsabilità, evitando toni moralistici, per far sentire i giovani sostenuti nel cercare aiuto, senza sentirsi giudicati”, afferma l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini.

Giovani al centro dell’iniziativa

Al centro della campagna un video che descrive positivamente le passioni e gli stili di vita dei giovani (ad esempio musica, viaggi e sport) giocando sul doppio significato della parola “addiction”, che in inglese vuole dire sia dipendenza che passione. Il gesto della bevuta viene sostituito con il segno hawaiano dello Shaka/Hang Loose, che trasmette l’apprezzamento e la passione per la vita – 2life-, e non per la bottiglia. Nella realizzazione sono stati coinvolti sette ragazze e ragazzi creator digitali che compaiono nel video e da oggi lanceranno la campagna con propri post sulle piattaforme social (Instagram e Tik Tok).

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Il Papa a Confartigianato: “Offrite il lavoro a giovani, donne e migranti”

“A volte capita anche che le vostre aziende siano in…

Allo Stato 62 miliardi da accise su tabacchi, alcol e giochi

Ventinove miliardi dall’alcol e prodotti energetici, 14 miliardi dai tabacchi,…