0

Francoforte, anima green tra oasi urbane e sostenibilità

sabato, 6 Luglio 2019
1 minuto di lettura

Francoforte è una città dall’anima green. Infatti la città promuove lo sviluppo urbano sostenibile, sostenendo progetti privati, comunitari e commerciali di questo tipo. Per i visitatori, scoprire le molte attrazioni naturali (spesso poco conosciute) della metropoli principale è facile: i parchi naturali di Francoforte sono meravigliosamente diversi tra loro, si va da fitte foreste a prati verdi, da frutteti a fiumi, torrenti, laghi e stagni. Francoforte è anche conosciuta come una città molto efficiente dal punto di vista energetico. Qui infatti si trovano il maggior numero di case solari passive e di tutta la Germania. L’Agenzia per l’energia della citta’ di Francoforte offre speciali climatizzatori di edifici sostenibili, mostrando ai partecipanti quanto può essere interessante e attraente la protezione del clima e l’architettura sostenibile. Vengono organizzati, per informare e sostenere questo settore, dei “Climatours” per visitare le costruzioni sostenibili e mostrare ai partecipanti come l’architettura green puo’ essere interessante e facile da applicare.

Francoforte e’ anche in prima linea per quanto riguarda la cura e la manutenzione dei suoi alberi, tanto da essere premiata come European City of the Trees in 2014. Quasi il 52% della citta’ e’ costituita da spazi verdi aperti e distese di acqua. Francoforte ospita anche circa 160.000 alberi e 1.400 tipi di piante, tra cui 120 specie particolarmente rare, i parchi in citta’ sono ben 40. Uno degli esempi piu’ particolari e’ il parco che si sviluppa lungo la sponda settentrionale del fiume Meno, tra Friedensbrücke e Untermainbrücke, gli amanti della natura troveranno un’oasi di verde del tutto inaspettata, con palme, fichi e alberi di agrumi che fioriscono accanto ad altre forme di flora mediterranea.

Grazie alla sua posizione esposta a sud, al riparo delle pareti del molo e al beneficio della luce del sole che si riflette sul fiume, questa posizione naturale, conosciuta come i “Giardini di Nizza” (in omaggio alla citta’ balneare francese), ospita una varieta’ di piante esotiche che altrimenti non prospererebbero nel clima locale. Con una superficie di 4,42 ettari, questo micro-paesaggio e’ uno dei piu’ grandi giardini mediterranei accessibili al pubblico a nord delle Alpi.

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Il rispetto dell’ambiente si impara anche nella “fattoria didattica”

È difficile credere che alle soglie di metropoli densamente urbanizzate…

Escursioni e bike tour nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio

Immergersi nella natura, pedalare in libertà in spazi infiniti, mettere…