0
AI AGRICOLTURA TRATTORE IRRIGAZIONE CAMPI PIANTAGIONI PIANTAGIONE FRUTTETO FRUTTETI PESTICIDI IRRORARE NEBULIZZARE CAMPO

Coldiretti: “Con la Pac semplificata, meno burocrazia per 500.000 agricoltori”

Per la Confederazione positiva la decisione di alleggerire il peso delle procedure amministrative che gravano sulle imprese
martedì, 19 Marzo 2024
1 minuto di lettura

La revisione della Politica agricola comune (Pac) decisa dalla Commissione europea ha suscitato reazioni positive in Italia, salvando dalla burocrazia mezzo milione di piccoli agricoltori e rispondendo alle richieste della Confederazione nazionale coltivatori diretti di alleggerire il peso delle procedure amministrative che gravano sulle imprese agricole. Secondo le stime della Coldiretti, le modifiche alla Pac hanno il potenziale per semplificare la vita di centinaia di migliaia di agricoltori italiani, eliminando alcuni vincoli ambientali che hanno pesato sul settore agricolo, come l’obbligo dei terreni a riposo e della rotazione delle colture. Queste norme, pur avendo intenti nobili legati alla sostenibilità ambientale, spesso si sono rivelate difficili da applicare nella realtà delle campagne italiane, contribuendo a aumentare i costi di produzione e a ridurre i prezzi agricoli.

L’intervento della Commissione europea arriva in seguito alle mobilitazioni promosse dalla Confederazione, che hanno visto migliaia di agricoltori manifestare a Bruxelles per chiedere un alleggerimento delle restrizioni burocratiche e un maggiore supporto al settore primario.

Maggiore flessibilità

Inoltre, le modifiche alla Pac prevedono una maggiore flessibilità per gli Stati membri nell’applicazione delle norme, consentendo una migliore adattabilità alle specifiche esigenze e realtà locali. Per discutere delle novità introdotte dalla revisione della Pac e per pianificare le prossime azioni volte a migliorare la posizione degli agricoltori nella filiera alimentare, la Coldiretti ha organizzato un vertice a Bruxelles il 21 marzo con il Commissario dell’Agricoltura dell’Unione europea Janusz Wojciechowski. Un momento importante per approfondire i dettagli delle nuove misure e per continuare a lavorare per il sostegno e lo sviluppo del settore agricolo italiano.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Il Papa: “A Natale non servono luci e addobbi, ma la preghiera”

Ieri il Papa ha ricevuto all’interno del Palazzo Apostolico in…
Maltempo

Maltempo estremo: nel 2024 record di eventi climatici e danni per 9 miliardi all’agricoltura Italiana

Il maltempo torna a colpire duramente l’Italia, confermando un trend…