sabato, 22 Febbraio, 2025
Esteri

La legge sui vaccini del Tennessee contrappone i diritti dei genitori alla salute pubblica

Gayle Borne ha adottato oltre 300 bambini a Springfield, nel Tennessee. Si prende cura di loro. Raramente avevano avuto accesso a un medico. Bambini così trascurati da non poter nemmeno parlare. Questi bambini sono ora ancora più vulnerabili a causa di una legge, approvata lo scorso anno nel Tennessee, che richiede il consenso diretto dei genitori naturali o dei tutori legali per ogni vaccinazione infantile di routine.

I genitori affidatari, gli assistenti sociali e altri operatori sanitari non possono dare il permesso. A gennaio, Borne ha portato un bambino adottivo, nato estremamente prematuro con poco più di un chilo di peso, al suo primo appuntamento dal medico. Gli operatori sanitari hanno affermato che senza il consenso della madre del bambino non potevano vaccinarlo contro malattie come la polmonite, l’epatite B e la poliomielite. Poiché la madre non è stata rintracciata, un assistente sociale sta cercando un’ordinanza del tribunale per consentire le vaccinazioni. “Stiamo solo aspettando – ha detto Borne – Le nostre mani sono legate”.

La legge del Tennessee ha anche creato ostacoli per le nonne e altri operatori sanitari che accompagnano i bambini agli appuntamenti di routine quando i genitori sono al lavoro, in cliniche di riabilitazione per droga e alcol o altrimenti non disponibili. La legge afferma di “restituire ai genitori il diritto di prendere decisioni mediche per i propri figli”. Inquadrata nella retorica della scelta e del consenso, questa legge è solo una delle molte leggi recenti e in sospeso a livello nazionale che mettono in contrasto la libertà dei genitori con la salute della comunità e dei bambini. In realtà, queste leggi creano ostacoli alla vaccinazione, che è alla base dell’assistenza pediatrica. Queste politiche hanno anche un altro effetto: seminano dubbi sulla sicurezza dei vaccini in un clima pieno di disinformazione medica. La tendenza è esplosa poiché politici e influencer dei social media fanno false affermazioni sui rischi, nonostante gli studi dimostrino il contrario.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Straordinario successo dello spettacolo “Elena la matta”. Intervista alla drammaturga Elisabetta Fiorito

Rosalba Panzieri

Craxi e Trump: anime ribelli

Antonio Cisternino

La rivista americana “Time” nomina Gisèle Pelicot Donna dell’anno 2025

Ettore Di Bartolomeo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.