martedì, 4 Febbraio, 2025
Turismo

Btm 2024 inaugura la nuova era del ‘turismo adattivo’, un appello a tutti gli addetti per un cambiamento attivo

“Btm Play – a new adaptive code” (nuovo codice adattivo) è il nuovo argomento scelto per la Btm 2024, evento internazionale sul turismo, in corso di svolgimento alla Fiera del Levante di Bari dal 27 al 29 febbraio. Il tema della X edizione dell’appuntamento in Puglia dedicato al turismo vuole essere un appello a tutti gli attori dell’industria turistica affinché “non subiscano il cambiamento sociale, ambientale e tecnologico che stiamo vivendo, ma lo affrontino sfruttando a proprio vantaggio anche i piccoli ostacoli che, sapientemente ponderati, potranno diventare nuova forza creativa”. È un invito a una nuova concezione del turismo, che sfrutti tutte le potenzialità della creatività per immaginare nuove soluzioni, riprogettando gli spazi fisici e virtuali, riorganizzando l’offerta e inventando nuovi linguaggi per inaugurare così la nuova era del cosiddetto “turismo adattivo”.

Raddoppia gli spazi

Le tre giornate ricche di appuntamenti e spunti per parlare di turismo e familiarizzare con tutte le sue componenti, sono organizzate in uno spazio che, rispetto agli anni precedenti, raddoppia, raggiungendo i 12 mila metri quadrati, confermando l’accordo con ‘BuyPuglia’ anche quest’anno in contemporanea. La BTM (Business Tourism Management) vuole essere un solido punto di riferimento per tutti gli operatori del settore turistico, una manifestazione di respiro sempre più internazionale che negli anni ha raccolto successi, credibilità e prestigio, al punto da essere ufficialmente riconosciuta come “fiera internazionale certificata ISFCERT”.

Oltre 100 eventi

L’evento 2024, come per le precedenti edizioni, offre importanti spunti di riflessione mediante attività di convegni e seminari con un programma di oltre 100 eventi organizzati con il supporto del Comitato Scientifico (confermato in blocco quello del 2023) formato da: Martha Friel, Valentina Boschetto Doorly, Giulia Eremita, Edoardo Colombo, Rodolfo Baggio e Beppe Giaccardi. L’appuntamento BTM Italia , come di consueto, si articola attraverso momenti di approfondimento, formazione, informazione ed esposizione seguendo sette aree tematiche principali: B2B Business Meeting, workshop dedicato all’incoming; B2C Travel Trade dedicato all’outgoing; BTM Gusto per il turismo eno-gastronomico; BTM SAY YES per il destination wedding, BTM SPORTnACTION per il turismo sportivo ed esperienziale, BTM Start Innovation per innovazione, digitalizzazione e startup e infine BTM 4JOB per la formazione e lavoro.

Un serbatoio di idee

BTM è un serbatoio di idee, proposte, progettazioni. È il punto di intersezione tra domanda e offerta, tra pubblico e privato, dove convergono operatori, buyer, seller, amministratori, enti, associazioni di categoria, aziende e relatori di spessore, per accrescere conoscenze e competenze e generare valori condivisi. L’edizione 2023 ha registrato 27mila presenze in tre giorni, con un programma di oltre 90 eventi, e 120 buyer provenienti da 25 nazioni, di cui 10 extra europee.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Netanyahu negli Usa. Stragi in Cisgiordania, l’Anp chiede una riunione ONU

Anna Garofalo

“Amiamoli e proteggiamoli”. L’appello di Papa Francesco al summit sull’infanzia

Maurizio Piccinino

Istat. Inflazione in risalita a gennaio. L’incremento spinto dal rincaro dei beni energetici regolamentati

Paolo Fruncillo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.